Tax News
Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Responsabile: Eugenio della Valle
Comitato di direzione:
Fabrizio Amatucci, Lorenzo Del Federico, Eugenio Della Valle, Valerio
Ficari, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Franco Paparella, Loris
Tosi, Antonio Viotto

Digitale
ISSN 2612-5196
Ultimissime
- (Imposte sui trasferimenti e altri tributi ) » POST- Presente e futuro della Plastic tax
- (Attuazione del tributo ) » Interpretazione adeguatrice e profili di incostituzionalità dei condoni concessi dallo ..
- (Agevolazioni ) » Patent Box: nuovi chiarimenti nella circolare 29 ottobre 2020, n. 28
- (Principi generali e fonti ) » Contratti simulati e patti ordinati all’evasione del tributo: la Cassazione “commina” ..
- (COVID-19 ) » Criticità sullo svolgimento dei giudizi tributari nel periodo dell’emergenza sanitaria ..
- (Attuazione del tributo ) » La risposta dell’agenzia delle Entrate in tema di MLBO e abuso del diritto
- (Sanzioni e contenzioso ) » POST - Estinzione del giudizio come effetto ex lege del perfezionamento della procedura ..
ultimo numero della rivista
indice fascicoloprincipi generali e fonti
profili europei e internazionali
imposte sui trasferimenti e altri tributi
- Le “zone franche verdi”: una proposta normativa “green oriented” contro il fenomeno dello spopolamento [1] (di Paolo Barabino, Professore a contratto di Diritto tributario, Università di Sassari.)
- Tassabile la donazione eseguita tramite bonifico, benché nulla per difetto di forma (di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti , Dottore di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, 29 maggio 2019.)
- La cassazione conferma l´impossibilità di riqualificare la cessione di “fabbricato” in vendita di “terreno edificabile” (di Filippo Passagnoli, Dottore in giurisprudenza.)
irap e tributi locali
- Indeducibili per il club le minusvalenze da cessione “a zero” di un calciatore professionista, in quanto “conseguite per effetto di un atto a titolo gratuito” (di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti, Dottore di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, 25 maggio 2019.)
- Decretazione d´urgenza vs. Regolamento governativo nella definizione di una disciplina generale di attuazione dell´imposta di soggiorno (considerazioni a margine del D.l. 19 maggio 2020, n. 34) (di Gianluca Selicato)
iva
- “Decreto liquidità”: novità riguardanti il trattamento fiscale delle cessioni di farmaci ad uso compassionevole (di Matteo Clò, Dottore in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.)
- Distacco infragruppo e iva: la decisione alla corte di giustizia UE (di Concetta Ricci, Prof. associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.)
irpef
- Non imponibilità dei redditi derivanti dalla dismissione dei beni facenti parte di una “collezione di famiglia” (di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./A di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari, Venezia.)
- Lo strano ibrido delle società tra professionisti che svolgono attività professionale ma producono reddito d´impresa (di Emiliano Covino)
ires
- L´irrilevanza degli “impulsi volitivi” per la contestazione di esterovestizione nel rispetto del diritto di stabilimento (di Luca Sera, Dottore in Economia e Management – Professione e Consulenza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.)
- La cassazione torna ancora sull´esterovestizione (nota a) (di Domenico Antonio Multari, Avvocato, LLM (Tax) Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e Queen Mary, University of London.)
- Le novità fiscali in materia di leasing valorizzano la sostanza del contratto (di Concetta Ricci, Prof. Associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.)
- Le novità della normativa cfc italiana dopo il recepimento della direttiva atad: inquadramento delle finalità (di Concetta Ricci, Prof. Associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.)
sanzioni e contenzioso
- Abuso, simulazione e giudicato esterno. Un´importante decisione (di Concetta Ricci, Prof. associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.)
- La disapplicazione delle sanzioni per obiettive condizioni di incertezza della norma Tributaria: i poteri del giudice tributario (di Matteo Busico, Dottore di ricerca in Diritto processuale tributario, Università di Pisa, 2 ottobre 2019.)
- Le sezioni unite tornano sul riparto di giurisdizione tra il giudice dell´esecuzione e il giudice tributario nelle controversie di opposizione al pignoramento esattoriale (di Giuseppe Scanu, Professore a contratto, Università di Sassari.)
- Decreto legge “cura Italia”: riflessioni sulla cumulabilità della sospensione “emergenziale” dei termini di proposizione del ricorso con quella stabilita in caso di presentazione dell´istanza di accertamento con adesione (di Antonio Viotto, Professore Ordinario di Diritto tributario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.)
- Il processo tributario: note su alcuni aspetti da migliorare (di Giuseppe Marini, Professore ordinario di Diritto tributario presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi “Roma Tre”.)
attuazione del tributo
- Scelte imprenditoriali e disciplina delle società di comodo.finalmente l´atteso cambiamento di rotta (di Rossella Miceli, Professore associato di Diritto tributario, Università di Roma Sapienza, facoltà di Economia.)
- Notifica al socio di s.n.c. della cartella di pagamento: questioni in tema di solidarietà-dipendenza (di Filippo Castagnari, Dottorando di ricerca, Università Politecnica delle Marche – “Management and Law”, curriculum “Diritto dell’Economia”.)