Tax News
Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Responsabile: Eugenio della Valle
Comitato di direzione:
Fabrizio Amatucci, Lorenzo Del Federico, Eugenio Della Valle, Valerio
Ficari, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Franco Paparella, Loris
Tosi, Antonio Viotto

Digitale
ISSN 2612-5196
Ultimissime
- (Sanzioni e contenzioso ) » L’operatività dell’istituto del ravvedimento operoso successivo alla notifica di un ..
- (Sanzioni e contenzioso ) » POST - La Corte di Cassazione sul ne bis in idem penal-tributario: una questione ancora ..
- (Agevolazioni ) » Disapplicazione degli aiuti di stato per le calamità naturali: un caso di violazione ..
- (IRES ) » Profili fiscali della cessione del “cartellino” del calciatore: il concetto di onerosità ..
- (Imposte sui trasferimenti e altri tributi ) » L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione al vaglio della commissione europea
- (Imposte sui trasferimenti e altri tributi ) » POST- Presente e futuro della Plastic tax
- (Attuazione del tributo ) » Interpretazione adeguatrice e profili di incostituzionalità dei condoni concessi dallo ..
ultimo numero della rivista
indice fascicolocovid-19
- La conversione di DTA in crediti d'imposta (di Loris Tosi, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari di Venezia)
- Il contributo unificato di giustizia e l'intervento innovativo del d.l. n. 23/2020 tra dubbi di costituzionalità, interpretazioni necessarie ed effettiva utilità (di Diego Conte, Avvocato in Milano)
- Criticità sullo svolgimento dei giudizi tributari nel periodo dell'emergenza sanitaria alla luce dell'art. 27 del “decreto ristori” (di Antonio Viotto, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari di Venezia)
agevolazioni
- Il “superbonus edilizio”: un'opportunità per la riconversione energetica del patrimonio immobiliare italiano * (di Nicolò Treglia, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università di Bari)
- Associazioni sportive dilettantistiche e il godimento del regime fiscale agevolato (di Davide Stefani, Avvocato in Modena)
- Analisi della natura giuridica degli sgravi a vantaggio delle imprese sociali (di Vincenzo Bassi, Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo)
- Patent box: nuovi chiarimenti nella circolare 29 ottobre 2020, n. 28 (di Giuseppe Mercuri, Dottorando di ricerca di Diritto tributario, Università di Bergamo)
principi generali e fonti
- Applicazione del baratto amministrativo ai crediti di natura extra-tributaria (di Simone Ariatti, Assegnista di Ricerca, Università di Trento)
- Contratti simulati e patti ordinati all'evasione del tributo: la cassazione “commina” la sanzione della nullità (di Susanna Cannizzaro, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma “Sapienza”)
profili europei e internazionali
- Norma convenzionale discriminatoria e principi comunitari (di Valerio Ficari, Professore ordinario di Diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”, Avvocato in Roma)
- Caso Apple e ruling fiscali: per il tribunale EU l'aiuto di stato non è provato (di Chiara Francioso, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano “Bicocca”)
- I differenti trattamenti impositivi derivanti da una convenzione contro le doppie imposizioni non violano i principi eurounitari (di Giorgio Emanuele Degani, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Business-Law, Università di Brescia e Bergamo)
- Il d.lgs.10 giugno 2020, n. 49 attua la direttiva UE 2017/1852 sui meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali: le questioni di fondo (di Lorenzo del Federico, Professore ordinario, Università di Chieti-Pescara)
imposte sui trasferimenti e altri tributi
- Inapplicabilità dell'accertamento di valore nelle vendite competitive dell'art. 163 bis l. fall. (di Sara Bartolini, Avvocato in Pescara)
- Il credito d'imposta “revolving” nelle accise (di Damiano Peruzza, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Dalla cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust (di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università del Salento)
irap e tributi locali
iva
- L'applicazione ultra-territoriale del regime speciale ex art. 74 ter, d.p.r. n. 633/1972 anche ad operatori turistici extra-UE (di Davide Stefani, Avvocato in Modena)
- Cristallizzazione dei crediti IVA chiesti a rimborso e «disorientamento» nomofilattico (di Christian Califano, Professore associato di Diritto tributario, Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche, Ancona)
ires
- L'impatto sul trattamento tributario della funzione di interesse pubblico generale svolta da enti pubblici e privati come le imprese sociali (di Vincenzo Bassi, Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo )
- La presunzione assoluta delle spese di sponsorizzazione a favore delle ASD (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatore di Diritto tributario, Dipartimento di Giurisprudenza, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
- Destinazione a finalità estranee e comodato al socio: la cassazione sposa una discutibile interpretazione estensiva (di Silvia Giorgi, Dottore di ricerca, Università di Chieti-Pescara)
sanzioni e contenzioso
- I reati tributari e il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231: possibile violazione del principio del ne bis in idem (di Francesco Martin, Avvocato del Foro di Treviso)
- La tutela del contribuente contro l'esecuzione tributaria secondo la cassazione (di Massimo Cirulli, Professore straordinario di Diritto dell’esecuzione civile, Università telematica “Pegaso”)
- Il ravvedimento non esclude la punibilità dell'indebita compensazione di crediti inesistenti: il caso dei crediti per ricerca e sviluppo (di Marta Ancona, Avvocato, Dottore di Ricerca)
- “Modello 231” e tax control framework: riflessioni sulle modifiche intervenute in tema di tax compliance e responsabilità amministrativa degli enti per reati tributari di natura fraudolenta (di Emiliano Covino, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”, Avvocato in Roma, Fondazione Studi Tributari Luca Miraglia, Tenente della Guardia di Finanza)
attuazione del tributo
- La sopravvivenza ai fini fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese: nel dubbio, sempre pro fisco? (di Valerio Ficari, Professore ordinario di Diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”, Avvocato in Roma)
- La risposta dell'agenzia delle entrate in tema di MLBO e abuso del diritto (di Paolo Torracca, Dottore Commercialista in Pisa)