Tax News
Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Responsabile: Eugenio della Valle
Comitato di direzione:
Fabrizio Amatucci, Lorenzo Del Federico, Eugenio Della Valle, Valerio
Ficari, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Franco Paparella, Loris
Tosi, Antonio Viotto

Digitale
ISSN 2612-5196
Ultimissime
- (IVA ) » La cessione d’azienda e la dislocazione dei beni nella prospettiva della territorialità ..
- (IRES ) » Luci ed ombre sulla responsabilità dell’amministratore di fatto: riflessioni in chiave ..
- (Sanzioni e contenzioso ) » Integrazione ed illustrazione postuma della motivazione dell’avviso di accertamento
- (Profili europei e Internazionali ) » Cooperazione amministrativa fiscale o contabilità? L’UE approva la pubblicità sulla ..
- (Principi generali e fonti ) » La presunzione di distribuzione di utili ai soci
- (IVA ) » La Suprema Corte fa il punto su mandato senza rappresentanza e liquidazione dell’iva di ..
- (Principi generali e fonti ) » RECENSIONE - A. MARCHESELLI, Accertamenti tributari – Poteri del Fisco. Strategie del ..
ultimo numero della rivista
indice fascicoloprincipi generali e fonti
- Cinque pezzi (non) facili: premesse per una riforma fiscale delle imposte sui redditi (di Massimo Basilavecchia, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Teramo)
- Interventi in chiaroscuro della cassazione sui presupposti del raddoppio dei termini di accertamento: tempus regit actum aut actionem? (di Giovanni Panzera da Empoli, Avvocato in Milano, partner Salvini e Soci, Studio legale tributario fondato da F. Gallo)
- Note in tema di ruoli straordinari e obblighi di motivazione (di Maria Cecilia Fregni, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
profili europei e internazionali
- Acquisto intracomunitario nelle cessioni “a catena”: la corte di giustizia indica i criteri di imputazione del trasporto unico di beni in regime di sospensione dall´accisa (di Leda Rita Corrado, Avvocato in Genova e giornalista pubblicista, Dottore di ricerca in Scienze giuridiche (indirizzo Diritto tributario), Università degli Studi di Milano-Bicocca)
- Spunti dalle coeve sentenze “amazon” ed “engie”: la commissione quale futura “direzione europea” delle agenzie fiscali nazionali? (di Francesco Pepe, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Sassari)
- Tutela giurisdizionale e “prevedibile pertinenza” delle informazioni nella cooperazione amministrativa fiscale europea (di Chiara Francioso, Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
- Novità sui termini di tutela del rimborso dei tributi incompatibili. Riflessioni su una recente pronuncia della corte di giustizia (c-677/19 del 14 ottobre 2020) (di Rossella Miceli, Professore associato di Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
imposte sui trasferimenti e altri tributi
- La “sugar tax” tra rinvii e tutela della salute (di Paolo Barabino, Professore a contratto, Università degli Studi di Sassari)
- L´imposta di registro e la cessione di cubatura nell´interpretazione della Cassazione a sezioni unite (di Susanna Cannizzaro, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- I bookmakers perdono la scommessa con il fisco (di Maria Vittoria Serranò, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Messina)
- Trust e imposizione indiretta. Note in merito alla bozza di circolare dell´Agenzia delle entrate dell´11 agosto 2021 (di Antonio Viotto, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari di Venezia)
irap e tributi locali
iva
- La natura dei certificati co2 e l´autonomia della disciplina dell´imposta sul valore aggiunto (di Paolo Barabino, Professore a contratto, Università degli Studi di Sassari)
- La buona fede del soggetto passivo nelle operazioni soggettivamente inesistenti e l´adozione di protocolli preventivi per la gestione del rischio fiscale (di Davide Stefani, Avvocato in Modena)
ires
- Scissione e “chiamata” in solido della beneficiaria, quale tutela per il contribuente? (di Alessandro Carovillano, Cultore della materia in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Ristretta base azionaria: la necessità di una disciplina legislativa in materia tributaria (di Stefano Gargano, Specializzato in Diritto processuale tributario, Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Trust e monitoraggio fiscale: considerazioni critiche sulla recente bozza di circolare dell´Agenzia delle entrate (di Thomas Tassani, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”)
- Accertamenti fiscali tra nullità del bilancio e valenza della relazione di revisione (di Paolo Mandarino, Of Counsel - STLex Studio legale Tributario Internazionale, Milano)
- Inscindibilità del reddito societario e società tra professionisti (di Daniele Canè, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Milano “Statale”)
- Cost sharing agreements: deducibilità delle management fees e onere della prova (di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Avvocato in Roma)
- Gli orientamenti dell´agenzia delle entrate in tema di confermento di partecipazioni minoritarie (di Paolo Torracca, Dottore Commercialista e Revisore Legale)
sanzioni e contenzioso
- Margini di tutela del debitore-contribuente e riparto di giurisdizione in tema di transazione fiscale (di Lorenzo del Federico, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Chieti-Pescara)
- Patteggiamento e reati tributari: la Corte di cassazione ritorna sulla questione (di Francesco Martin, Avvocato del Foro di Venezia, Studio MDA)
- Accertamenti parziali ed impugnabilità degli atti di adesione (di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./B di Diritto tributario, Università degli Studi di Urbino)