<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Profili europei e Internazionali


24/03/2023
Libertà di religione e limitazione, alle sole religioni riconosciute, delle agevolazioni in materia di imposta fondiaria su edifici di culto
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La sentenza in commento si pronuncia sui riflessi, in materia tributaria, della libertà di religione e di culto riconosciuta dal combinato disposto degli artt. 9 e 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Intervenendo ..


14/03/2023
La libera prestazione dei servizi nell'Unione Europea e l'obbligo di trasmissione dei dati all'amministrazione finanziaria nazionale da parte degli intermediari di piattaforme online: il caso Airbnb
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia in ordine alla compatibilità con l’ordinamento comunitario di una normativa nazionale che obblighi un intermediario di una piattaforma online di sharing economy – in specie ..


28/02/2023
DAC 6: obbligo di notifica degli intermediari e tutela del segreto professionale dopo la pronuncia CGUE dell'8 dicembre 2022
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza dell’8 dicembre 2022 (causa C-694/20, Orde van Vlaamse Balies e a.), ha dichiarato l’art. 8 bis ter, par. 5, della Direttiva n. 2011/16/UE, contrastante con il diritto alla ..


14/02/2023
Misure per le famiglie e principio europeo di non discriminazione: la posizione della Corte di Giustizia (nota a)
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La sentenza,  che affronta il caso della compatibilità europea di alcune misure concesse ai lavoratori  a favore  delle loro famiglie dalla Repubblica d’Austria in funzione della residenza dei figli,  offre ..


14/01/2023
La crisi di liquidità dipesa dal ritardato pagamento da parte della Pubblica Amministrazione non costituisce esimente dall'applicazione della sanzione per omesso versamento del tributo (nota a)
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Anche in materia di accise, la Corte di Cassazione ribadisce l’intransigente orientamento che disconosce la riconducibilità alla nozione unionale di forza maggiore della situazione crisi di liquidità attraversata dall’impresa ..


05/12/2022
All’esame della corte EDU gli elenchi di evasori in rete per il controllo pubblico diffuso sul dovere tributario
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Con la sentenza “L.B. contro Ungheria”, la Corte EDU ha deciso che non lede vita privata e familiare (art. 8 CEDU) la pubblicazione on line, da parte di un’amministrazione fiscale, di elenchi dei contribuenti inadempienti recanti, oltre ..


29/09/2022
La Corte di Giustizia UE “boccia” il quadro RW spagnolo: brevi considerazioni sulla potenziale incompatibilita’ comunitaria della disciplina italiana sul monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attivita’ detenute all’estero
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Con la sentenza del 27 gennaio 2022 (causa C-788/19) la Corte di Giustizia UE ha stabilito che la normativa spagnola sul monitoraggio fiscale reca un pregiudizio sproporzionato alla libera circolazione dei capitali nella misura in cui punisce ..


13/09/2022
La crescente influenza del diritto UE sulle procedure di scambio di informazioni: novità e conferme dopo la sentenza Lussemburgo c. L della Corte di giustizia
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La sentenza conferma l’indirizzo della Corte di Giustizia verso il riconoscimento di diritti, azionabili in giudizio, dei soggetti coinvolti nelle procedure di scambio di informazioni. Permane ancora, peraltro, il principio della tutela differita ..


27/04/2022
Cooperazione amministrativa fiscale o contabilità? L’UE approva la pubblicità sulla rendicontazione paese per paese delle multinazionali evitando il voto all’unanimità
Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi
Dopo un lungo iter legislativo, è stata approvata la Direttiva n. 2021/2101/UE che assoggetta ad un regime di pubblicità la “rendicontazione Paese per Paese” cui le multinazionali erano già tenute ai fini dello scambio ..


16/03/2022
POST - L’Agenzia delle Entrate premiata dall’OCSE in occasione dei “2020 Mutual Agreement Procedure Awards”
Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi
Lo scorso 22 novembre 2021 l’OCSE ha assegnato ad Italia e Spagna il “Mutual Agreement Procedure 2020 Award” per la reciproca cooperazione prestata nella risoluzione delle controversie fiscali internazionali in materia di transfer ..


04/03/2022
Verso l’adozione di un Carbon Border Adjustment Mechanism europeo
Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi
Con la proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio adottata il 14 luglio 2021 dalla Commissione europea entra nel vivo il confronto, su scala globale, in ordine all’opportunità di adottare meccanismi di contrasto al fenomeno del ..


31/01/2022
Novità nella giurisprudenza europea sui rulings fiscali. La sentenza ENGIE e l’abuso del diritto
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La sentenza Engie costituisce un importante novità nel tema del sindacato dei rulings fiscali alla luce del divieto di aiuti di Stato. In questa sede si sancisce la necessità che lo Stato membro valuti che il trattamento fiscale concesso sia ..


02/11/2021
Acquisto intracomunitario nelle cessioni “a catena”: la Corte di Giustizia indica i criteri di imputazione del trasporto unico di beni in regime di sospensione dall’accisa
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Nella sentenza Herst la Corte di Giustizia dell'Unione Europea da un lato conferma che l'acquisto intracomunitario ex art. 20 della Direttiva IVA presuppone una nozione sostanzialistica di “cessione” di un bene e prescinde dalla sua detenzione ..


14/10/2021
Tutela giurisdizionale e “prevedibile pertinenza” delle informazioni nella cooperazione amministrativa fiscale europea
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La Corte di giustizia si è pronunciata sul diritto alla tutela giurisdizionale dei soggetti coinvolti nello scambio di informazioni su richiesta ai sensi della Direttiva n. 2011/16/Ue e sulla portata del requisito di prevedibile pertinenza. In un ..


29/09/2021
Novità sui termini di tutela del rimborso dei tributi incompatibili. Riflessioni su una recente pronuncia della Corte di Giustizia
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia torna sulla questione del termine per la tutela del rimborso dei tributi contrastanti con il diritto europeo. Si effettuano valutazioni innovative sul piano dell’equivalenza e dell’effettività, destinate ad avere ..


16/08/2021
Spunti dalle coeve sentenze “Amazon” ed “Engie”: la commissione quale futura “direzione europea” delle agenzie fiscali nazionali?
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Le due sentenze affrontano il tema del rapporto tra divieto di aiuti di Stato e rulings fiscali. Pur partendo dai medesimi principi, gli esiti delle due pronunce sono diametralmente opposti. Ciò a causa della diversità di fattispecie alla ..


07/04/2021
Considerazioni sull’ambito di applicazione dell’esenzione Iva alle prestazioni sanitarie in seguito ai recenti sviluppi giurisprudenziali.
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Con la sentenza in causa C-700/17 del 18 settembre 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha superato la propria precedente giurisprudenza e ha allargato l’ambito di applicazione dell’esenzione Iva per le prestazioni mediche di ..


18/03/2021
Defining the essence of the terms “taxpayer”, “permanent establishment” and “corporate tax” for purposes of the ATAD
Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi
The directive no. 2016/1164/EU (“Anti-Tax Avoidance Directive” or “ATAD”) set out to establish a minimum standard of measures to combat tax evasion and abuse using “aggressive” tax planning schemes in both domestic and ..


16/10/2020
Il D. Lgs. 10 giugno 2020, n. 49 attua la Direttiva UE 20171852 sui meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali: le questioni di fondo
Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi
L’OCSE sta promuovendo il passaggio dalle classiche Mutual Agreement procedure a nuove procedure di natura arbitrale. La Commissione Europea si è affiancata alle iniziative dell’OCSE, elaborando la Direttiva UE 2017/1852 sui meccanismi ..


28/09/2020
I differenti trattamenti impositivi derivanti da una convenzione contro le doppie imposizioni non violano i principi eurounitari
Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Il regime tributario italiano risultante dalla Convenzione italo-portoghese contro le doppie imposizioni sui redditi, che si riferisce al Modello OCSE, non viola i principi fondamentali di libera circolazione e di non discriminazione. Pertanto, i ..


Pagine: 1  2   3