-
La ripartizione della sovranità impositiva effettuata con le norme convenzionali è un’espressione di autonomia nazionale le cui conseguenze discriminatorie non possono essere sindacate rispetto ai principi ed alle libertà ..
18/05/2020
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di esterovestizione; in particolare viene esaminato il caso di una società con sede legale in Olanda la cui la sede di direzione effettiva è risultata essere in Italia, che, in ragione ..
14/05/2020
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
La restituzione del novanta per cento dei tributi e contributi a favore di imprese e professionisti, pagati negli anni 1990-1992 a seguito dell’evento sismico che ha colpito la Sicilia il 13/12/1990, è possibile solo laddove ricorra ..
28/04/2020
Profili europei e Internazionali
-
Legislazione e prassi
In seguito al recepimento della direttiva ATAD la disciplina CFC italiana ha subito un profondo rinnovamento. Cercando di analizzare le novità si intende dare spazio alle questioni di maggior rilievo e inquadrare le finalità che la norma, ..
23/12/2019
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che l’esenzione ICI sugli immobili di proprietà di enti ecclesiastici (e, in generale, degli enti non commerciali) vigente in Italia dal 2006 al 2011 costituisce un aiuto di Stato ..
10/10/2019
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di Giustizia la questione di compatibilità con il diritto eurounitario del regime delle c.d. locazioni brevi a carico dei gestori dei portali telematici di intermediazione immobiliare
13/03/2019
Profili europei e Internazionali
-
Legislazione e prassi
Nell’ordinamento interno la definizione di stabile organizzazione si è ampliata a comprendere situazioni che non necessitano di una effettiva consistenza fisica. Evoluzione normativa orientata alla difesa della base imponibile, sottoposta al ..
22/12/2018
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
Lli operatori economici non possono fare legittimamente affidamento sulla conservazione di una situazione esistente che può essere modificata nell'ambito del potere discrezionale delle istituzioni europee e il legittimo affidamento del ..
03/10/2018
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
Le controversie in materia di tributi armonizzati sono soggette a norme europee imperative, la cui applicazione non può essere ostacolata dal carattere vincolante del giudicato nazionale e dalla sua eventuale proiezione oltre il periodo di ..
19/06/2018
Profili europei e Internazionali
-
Giurisprudenza
La Corte di Giustizia, superando un proprio precedente, ammette che in presenza di certe condizioni il contribuente interessato da una procedura di scambio di informazioni possa avere accesso agli elementi essenziali della richiesta e contestarne la ..
Pagine:
1
2
3