<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Attuazione del tributo


18/03/2025
Competenza territoriale degli uffici finanziari e residenza del contribuente
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Nel caso di un contribuente residente in un Paese a fiscalità privilegiata, laddove l’Agenzia delle Entrate non contesti la residenza estera del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del reddito si ..


26/02/2025
"Nuova" motivazione, prospettive di tutela del contribuente e amnesie legislative
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il requisito della motivazione, così come riformulato, comporta un cambio di prospettiva derivante dal nuovo disegno del procedimento e dei relativi principi, tra contraddittorio, istruttoria procedimentale e perseguimento della parità tra ..


11/02/2025
La nuova disciplina dell’adesione al p.v.c.: aspetti problematici (anche di ordine costituzionale)
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il presente contributo esamina l’istituto dell’adesione ai verbali di constatazione, disciplinato dal novellato art. 5-quater del d.lgs. n. 218 del 1997, con particolare riguardo ad alcuni aspetti interpretativi critici della disciplina e alla ..


13/01/2025
La dichiarazione precompilata verso un futuro che sembra guardare al passato
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
La dichiarazione precompilata è stata introdotta da dieci anni nell’Ordinamento italiano e le recenti modifiche della relativa disciplina suggeriscono una panoramica inquadrabile secondo una tripartizione tra ..


18/12/2024
Il vizio di competenza territoriale dell’ufficio emittente l’atto impositivo tra vecchio e nuovo regime delle invalidità tributarie
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La sentenza affronta il tema riguardante la natura del vizio di competenza territoriale dell’Ufficio emittente l’atto impositivo nel sistema delle invalidità precedente alla riforma del D.Lgs. n. 219/2023, escludendo qualsiasi ..


15/11/2024
“Eccedenze d’imposta” chieste a rimborso e la perpetuità dell’eccezione per il fisco: un binomio possibile
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’ordinanza annotata interviene sul tema delle c.d. “eccedenze d’imposta” risultanti dalla dichiarazione dei redditi (ex artt. 22 e 80 T.u.i.r); in particolare, la Suprema corte si occupa del non pacifico perimetro della loro ..


20/10/2024
L’applicazione diretta e immediata di norme giuridiche in sede di controllo automatizzato conferma il perimetro indicato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, escludendo accertamenti incompatibili con la procedura automatizzata
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’art. 36 -bis del D.P.R. n. 600 del 1973 si riferisce ad errori che emergono ictu oculi dalla dichiarazione, la cui individuazione non implica particolari valutazioni. Il recupero a tassazione non può coinvolgere accertamenti incompatibili ..


29/09/2024
La tutela della privacy e il contrasto all’evasione tributaria
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
L’endemicità del fenomeno dell’evasione nel contesto italiano ha condotto a una riforma dei poteri di intervento del Garante della Privacy in materia tributaria, al fine di implementare pienamente i sistemi di banche dati necessari alle ..


21/07/2024
I dati estratti da un sistema informatico in sede di ispezione non godono di fede privilegiata: rimane la libera valutazione da parte del giudice
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’ordinanza in argomento si pronuncia su un ricorso avverso una sentenza della CTR Lazio avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento in materia di reddito di lavoro dipendente per omesse ritenute, corretto inquadramento del ..


16/07/2024
Il concordato preventivo "molto rumore per nulla"?
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il concordato preventivo biennale rappresenta una particolare fattispecie di “accordo” tra amministrazione finanziaria e contribuente la cui disciplina è stata istituita ma deve trovare ancora concreta attuazione. Le osservazioni qui ..


18/06/2024
Profili evolutivi in tema di autotutela tributaria e impugnabilità del diniego: orientamenti giurisprudenziali e delega di riforma fiscale a confronto
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La pronuncia in commento conferma principi consolidati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di diniego di autotutela, la cui contestazione viene nuovamente ancorata all’invocazione di ragioni di rilevante interesse generale alla ..


17/05/2024
L'accertamento con adesione vincola solo le parti che vi hanno aderito
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, conferma il suo orientamento in tema di efficacia vincolante dell’accertamento con adesione solo per le parti che lo hanno sottoscritto. In particolare, secondo i giudici, in caso di cessione di ..


02/05/2024
Prime riflessioni in merito alla inutilizzabilità delle prove per vizi dell'attività istruttoria introdotta dalla riforma dello Statuto del contribuente di cui al D.Lgs. n. 219/2023
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Introducendo il divieto di utilizzo delle prove illegittimamente reperite, il legislatore ha inteso porre rimedio a una lacuna dell’ordinamento tributario, come interpretato dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione. La riforma ..


02/05/2024
POST: Il legislatore delegato positivizza l’osmosi tra motivazione e prova della fondatezza dell’atto impositivo
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Con l’art. 1, lett. f) del D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219, che modifica l’art. 7 dello Statuto dei diritti del contribuente, il legislatore delegato ha cristallizzato il rapporto “osmotico” che intercorre tra motivazione e prova ..


16/04/2024
Prime considerazioni sull'introduzione del divieto di bis in idem nel procedimento tributario
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
L’art. 1 del D.Lgs. n. 219/2023 ha introdotto l’art. 9 bis nello Statuto dei diritti del contribuente. Tale disposizione stabilisce che il «contribuente ha diritto a che l'amministrazione finanziaria eserciti l'azione accertativa ..


05/04/2024
POST: Procedimento accertativo e concordato preventivo biennale
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, attuativo della legge delega fiscale, L. 9 agosto 2023, n. 111 (“Delega al Governo per la riforma fiscale”), disciplina l’accertamento tributario e il concordato preventivo biennale. Tra i principi di ..


29/03/2024
POST: L’impatto del D.Lgs. n. 1/2024 in ordine alla razionalizzazione ed alla semplificazione degli adempimenti tributari
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi dei tratti preponderanti e del possibile impatto del D.Lgs. n. 1/2024 sulla razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari. Nello specifico, tale normativa si propone di attuare i principi ..


14/03/2024
Scissioni ed abuso del diritto: rileva la finalità precipua dell'operazione
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione ha affermato che è abusiva una scissione societaria seguita dal trasferimento delle partecipazioni di entrambe le società coinvolte nell’operazione allorquando mediante una ..


31/01/2024
Il regime fiscale dell'enoturismo in Italia
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
La normativa fiscale può giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo del fenomeno dell’enoturismo, condizionando le scelte degli operatori economici tutte le volte nelle quali viene riservato un trattamento fiscale migliore a talune ..


23/01/2024
Sulla tutela del diritto al contraddittorio endoprocedimentale la Corte Costituzionale adotta una pronuncia monitoria: il diritto al contraddittorio richiede necessariamente un tempestivo intervento del legislatore
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La questione di costituzionalità proposta dalla Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sulla legittimità costituzionale dell’art. 12, co. 7, della L. n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui ..


Pagine: 1   2   3   4