-
Nel presente contributo si commenta la recente pronuncia della Suprema Corte, 14 febbraio 2025, n. 3800, con cui è stato circoscritto l’effetto della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario, limitatamente alle sole sanzioni ..
21/03/2025
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
In una recente pronuncia, peraltro resa in forma semplificata in esito all’udienza cautelare, ai sensi dell’art. 47 ter, D.Lgs. n. 546/1992, introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. t), D.Lgs. n. 220/2023, la Corte di Giustizia Tributaria ..
11/03/2025
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Secondo quanto previsto dal nuovo articolo 21-bis del D.lvo n. 74/2000, la sentenza penale di assoluzione pronunciata nell’ambito di un processo penale esplica i suoi effetti anche nel giudizio tributario instaurato nei confronti dello stesso ..
04/03/2025
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Nelle società di capitali a ristretta base ci si avvale di una presunzione, di matrice giurisprudenziale, con cui si ipotizza la distribuzione tra i soci di utili extracontabili. A fondamento della presunzione vi è un fatto noto, quale ..
22/12/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Salerno, con la sentenza n. 1470, depositata il 3 aprile 2024, si è occupata della sempre attuale questione della legittimità della presunzione di distribuzione dei maggior utili accertati ..
20/12/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Nel presente lavoro si illustrerà l’intervento operato con l’art. 6, comma 1, della Legge 130/22, che ha introdotto nel corpo dell’art. 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 il nuovo comma 5-bis. Tale disposizione conferma alcune regole ..
15/12/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
L’ordinanza con cui la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sui limiti ed i presupposti in tema di impugnabilità del diniego all’autotutela offre l’occasione di ripercorrere l’evoluzione normativa e ..
12/12/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Le disposizioni recate dalla legge n. 130 del 31 agosto 2022 e dai decreti attuativi della successiva legge delega n. 111 del 9 agosto 2023 hanno impresso al giudizio tributario la stessa impronta garantista che caratterizza il processo penale, ..
25/11/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Nel presente lavoro si illustrerà l’intervento operato con l’art. 1, lett. m), del D.Lgs. n. 87 del 2024, che ha introdotto nel corpo del D.Lgs. n. 74 del 2000 il nuovo art. 21-bis, rubricato “Efficacia delle sentenze penali nel ..
10/11/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione penale statuisce in termini di individuazione del giudice competente in tema di omesso versamento dell’Iva di cui all’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74/2000. Tale reato si consuma nel momento dell’omesso versamento alle ..
31/10/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
L’introduzione del D.Lgs. n. 87/2024, nel contesto della riforma del sistema sanzionatorio tributario, ha affrontato la distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e crediti non spettanti, in linea con la legge delega del 2023. La ..
17/09/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
In vigore dal 29 dicembre dello scorso anno, il decreto legislativo 27 dicembre 2023 n. 209, recante l’attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (legge 111/2023), ha previsto la possibilità di ottenere ..
09/09/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il presente contributo commenta alcune recenti pronunce della Corte di cassazione in tema di azioni di rimborso, evidenziandone ricadute applicative e profili di criticità.
20/08/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il contributo tratta dell’istituto dell’adesione ai verbali di constatazione, contemplato dall’art. 5-quater del D.Lgs. n. 218/1997, ed esamina le criticità connesse alla possibilità per il contribuente che presta adesione ..
26/07/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Prima della (parziale) riforma dello Statuto del contribuente, prevista dall’art. 4 della l. 111/2023 e attuata con il d.lgs. 219/2023, il regime delle invalidità delle notificazioni era in gran parte di derivazione giurisprudenziale. La ..
01/07/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La sentenza affronta il tema del riparto di giurisdizione tra il giudice amministrativo e il giudice tributario, ritenendo che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate attuativo di una disposizione legislativa che gli demanda di ..
08/05/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione si è nuovamente confrontata con l’ammissibilità e l’efficacia probatoria delle dichiarazioni dei terzi nel processo tributario, confermando la loro natura meramente indiziaria. Questi principi consolidati ..
11/04/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il D.Lgs. n. 219/2023 modifica la disciplina dell’autotutela differenziando casi di “autotutela obbligatoria” e casi di “autotutela facoltativa”. Questa ripartizione ha precisi riflessi in tema di impugnabilità delle ..
05/04/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
Il presente elaborato analizza una recente pronuncia della Corte di Cassazione che si è espressa circa il sequestro probatorio e i reati tributari di omessa dichiarazione ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Corte ..
21/03/2024
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che, in attuazione della L. 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la riforma fiscale, provvede alla complessiva revisione del ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6