-
La Corte di Cassazione ha più volte rimarcato che l’unitarietà dell’accertamento alla base della rettifica della dichiarazione dei redditi della società di persone e di quelli dei loro soci postula il necessario ..
27/10/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 149/2022, ha per la prima volta dichiarato l’incostituzionalità del cumulo di sanzioni, penali e amministrative, per il medesimo fatto. La sentenza, seppure produca effetti limitatamente al campo ..
25/10/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
L’omesso versamento delle ritenute è un reato di natura omissiva a carattere istantaneo; il sostituto presenta la dichiarazione ma poi non versa allo Stato le somme dovute. Configurando un reato disciplinato dal D.Lgs. n. 74/2000, al ..
10/10/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La questione sollevata dal Consiglio di Stato riguarda la costituzionalità del cumulo di procedimenti e di sanzioni derivante dal combinato disposto degli artt. 174-bis e 174-ter della legge n. 633 del 1941 che, in tema di pratiche commerciali ..
27/09/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
Con la sentenza 29 ottobre 2021, n. 30785, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’applicazione al caso di indebito rimborso delle sanzioni amministrativo-tributarie previste per il mancato o tardivo versamento dell’IVA. La ..
13/09/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Suprema Corte affronta il tema della natura ed efficacia probatoria delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario. Tale efficacia è ora subordinata ad un effettivo esame delle dichiarazioni alla luce dei criteri propri delle presunzioni ..
13/09/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La valenza delle garanzie “penali”, e in particolare del principio del nemo tenetur se detegere, nei procedimenti sanzionatori amministrativi di carattere “punitivo” sembra, per consolidato orientamento della Corte Europea dei ..
31/08/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di cassazione ancora una volta a Sezioni Unite condivide la tesi della giurisdizione ordinaria in caso di controversia a seguito della mancata accettazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della proposta di transazione fiscale presentata ..
03/08/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Suprema Corte di Cassazione con le due pronunce in commento ha ribadito un orientamento secondo cui la puntuale specificazione in grado di appello delle difese proposte dal contribuente in modo più ampio in primo grado, non costituisce una ..
27/07/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il regime della c.d. penalty protection è volto ad incentivare azioni di disclousure e comportamenti collaborativi del contribuente, dando corpo ad una causa di non punibilità riconducibile alla logica dei c.d. modelli organizzativi relativi ..
18/07/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Commissione tributaria regionale del Lazio interviene nuovamente sul tema dei limiti di efficacia del giudicato sostanziale nel processo tributario, superando il principio di autonomia dei singoli periodi d’imposta, previsto dall’art. 7, ..
26/06/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione V sez. penale (sentenza n. 7557/2022) si è pronunciata sul rapporto tra i reati tributari, di cui al D.Lgs. 74/2000, e il reato di bancarotta fraudolenta documentale disciplinato dal codice della crisi ..
26/06/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
L’impugnazione del ruolo, conosciuto occasionalmente attraverso “l’estratto di ruolo”, quale tutela giurisdizionale anticipata riconosciuta, dalla giurisprudenza di legittimità al debitore, al di là di un suo ..
22/06/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La sentenza affronta il tema della sospensione cautelare di cui all’art. 47 del d. lgs. n. 546 del 1992 ed afferma che il Fisco non può procedere alla formazione del ruolo e all’iscrizione “provvisoria”, una volta ottenuta ..
07/06/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
La riforma della giustizia tributaria vive stagioni contrastate. La professionalizzazione del giudice tributario, in particolare, ha dapprima polarizzato il dibattito scientifico, quindi ha ispirato soluzioni oscillanti tra l’istituzione di sezioni ..
05/06/2022
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il documento analizza le norme e le procedure nazionali vigenti in materia di risoluzione alternativa delle controversie e diversion applicabili nei casi di reati fiscali di competenza della Procura europea, anche alla luce dei principi CEDU e del diritto ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6