<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Sanzioni e contenzioso


24/05/2022
Il vizio di incompetenza per territorio dell’atto impositivo alla prova della legge n. 241 del 1990
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’ordinanza in questione riapre il dibattito sull’applicabilità alla materia tributaria degli artt. 21-septies e 21-octies, L. n. 241 del 1990. In questa occasione la Cassazione perviene alle sue conclusioni con un’interpretazione ..


26/01/2022
La compensazione delle spese di giudizio del processo tributario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La normativa tributaria in tema di spese di lite stabilisce il generale principio di responsabilità per le spese del processo nonché il criterio della soccombenza per la imputazione delle stesse. Allo stesso modo, tuttavia, riconosce il ..


18/01/2022
Riproposizione e appello incidentale nel processo tributario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
 Nell’ordinanza n. 18119 del  24 giugno 2021, la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: nei casi in cui un’eccezione di merito sia stata respinta in primo grado e la parte comunque vittoriosa per altre ragioni ne ..


13/01/2022
Le valute virtuali tra inquadramento fiscale e reato di riciclaggio
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
L’assenza di una disciplina organica e trasversalmente applicabile, l’esponenziale incremento della loro diffusione nonché le difficoltà riscontrate in sede di interpretazione analogica impongono di analizzare le valute virtuali ..


07/01/2022
Accertamenti parziali ed impugnabilità degli atti di adesione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Suprema Corte Corte di Cassazione, (con l'ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29036) ha affrontato una vertenza concernente l’impugnazione di un atto di definizione di processo verbale di constatazione ai sensi del previgente art. 5-bis del D.Lgs. n. ..


09/10/2021
Margini di tutela del debitore. Contribuente e riparto di giurisdizione in tema di transazione fiscale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il problema della giurisdizione nell’ambito della nuova transazione fiscale, ritenendo sussistente la cognizione dell’AGO, mediante la valorizzazione dei profili paritetici delle ..


27/08/2021
Patteggiamento e reati tributari: la Corte di Cassazione ritorna sulla questione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario ..


09/07/2021
Il reato di riciclaggio e le condotte prodromiche alla presentazione della dichiarazione dei redditi fraudolenta
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Suprema Corte di Cassazione afferma il principio di non configurabilità del reato di riciclaggio di utilità oggetto di attività prodromiche all’evasione e nega l’imputabilità dell’agente per condotte di ..


22/06/2021
Diniego di transazione fiscale e giurisdizione del giudice ordinario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La sentenza affronta la questione del giudice giurisdizionalmente competente nei casi di diniego di transazione fiscale da parte dell’Amministrazione finanziaria. La vicenda, a lungo dibattuta in dottrina ed in giurisprudenza, sembra aver trovato la ..


01/06/2021
Ne bis in idem: in attesa della Consulta la Corte di Cassazione si perde sulla via di Strasburgo
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di cassazione è ritornata recentemente sul tema del ne bis in idem in ambito tributario, ammettendo che la sanzione penale possa intervenire anche ad anni di distanza da quella amministrativa. Tale posizione non pare però in linea ..


02/04/2021
Il perimetro di applicazione del reato di autoriciclaggio e la clausola di non punibilità
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
I caratteri salienti del fatto tipico del reato di autoriciclaggio, ex art. 648 ter1 c.p., emergono solamente da una lettura congiunta delle condotte rilevanti (impiego, sostituzione e trasferimento del denaro, dei beni o delle utilità provenienti ..


26/02/2021
L’operatività dell’istituto del ravvedimento operoso successivo alla notifica di un processo verbale di constatazione contenente la contestazione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti di cui all’art. 2 del Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
La recente estensione alle fattispecie di cui agli articoli 2 e 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 della causa di non punibilità di cui all’art. 13 del medesimo decreto, ha riproposto i dubbi operativi relativi all’utilizzo ..


26/02/2021
POST - La Corte di Cassazione sul ne bis in idem penal-tributario: una questione ancora aperta?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, esclude la sussistenza del principio  del ne bis in idem in relazione alla sanzione penale, ex art. 4 D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, e amministrativa relative al medesimo fatto di ..


27/12/2020
POST - Estinzione del giudizio come effetto ex lege del perfezionamento della procedura di definizione lite pendente.
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
Il contribuente che abbia depositato in giudizio la documentazione attestante l’avvenuto perfezionamento della procedura di definizione agevolata non ha alcun altro onere. L’estinzione del giudizio deve, infatti, dichiarata d’ufficio dal ..


18/12/2020
RELAZIONE - L’udienza tributaria a distanza
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
   


17/12/2020
POST: Rottamazione delle cartelle esattoriali: una causa di non punibilità?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
 La Corte di Cassazione si pronuncia in merito al sequestro preventivo disposto nei confronti dei beni di un soggetto indagato per il reato di cui all’art. 10-quater, c. 2, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. In particolare la Suprema Corte ritiene ..


25/11/2020
“Modello 231” e tax control framework: Riflessioni sulle modifiche intervenute in tema di tax compliance e responsabilità amministrativa degli enti per reati tributari di natura fraudolenta
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
L’inserimento dei delitti tributari di natura fraudolenta nell’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti richiede un aggiornamento dei modelli di controllo cui al D. Lgs. 231/2001. L’analisi ..


18/11/2020
Il ravvedimento non esclude la punibilita’ dell’indebita compensazione di crediti inesistenti: il caso dei crediti per ricerca e sviluppo
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
A seguito del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, il ravvedimento operoso consente di escludere la punibilità delle fattispecie di dichiarazione fraudolenta ma non della indebita compensazione di crediti inesistenti. Tale mancanza comporta il rischio di ..


15/09/2020
I reati tributari e il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231: possibile violazione del principio del ne bis in idem
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
L’inclusione dei reati tributari all’interno dell’elenco dei reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 contiene, oltre ad elementi di novità, anche dei profili di ..


07/08/2020
La tutela del contribuente contro l’esecuzione tributaria secondo la Cassazione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’ordinanza in commento riafferma, ma senza addurre argomenti nuovi e persuasivi, il precedente del 2017 che ha disapplicato l’art. 2 d.lgs. n. 546/1992, ritenendo devoluta alla giurisdizione tributaria l’opposizione ex art. 617 c.p.c. ..


Pagine: 1  2  3  4   5   6