-
La recente estensione alle fattispecie di cui agli articoli 2 e 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 della causa di non punibilità di cui all’art. 13 del medesimo decreto, ha riproposto i dubbi operativi relativi all’utilizzo ..
26/02/2021
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, esclude la sussistenza del principio del ne bis in idem in relazione alla sanzione penale, ex art. 4 D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, e amministrativa relative al medesimo fatto di ..
27/12/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Il contribuente che abbia depositato in giudizio la documentazione attestante l’avvenuto perfezionamento della procedura di definizione agevolata non ha alcun altro onere. L’estinzione del giudizio deve, infatti, dichiarata d’ufficio dal ..
18/12/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
17/12/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione si pronuncia in merito al sequestro preventivo disposto nei confronti dei beni di un soggetto indagato per il reato di cui all’art. 10-quater, c. 2, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. In particolare la Suprema Corte ritiene ..
25/11/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
L’inserimento dei delitti tributari di natura fraudolenta nell’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti richiede un aggiornamento dei modelli di controllo cui al D. Lgs. 231/2001. L’analisi ..
18/11/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
A seguito del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, il ravvedimento operoso consente di escludere la punibilità delle fattispecie di dichiarazione fraudolenta ma non della indebita compensazione di crediti inesistenti. Tale mancanza comporta il rischio di ..
15/09/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
L’inclusione dei reati tributari all’interno dell’elenco dei reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 contiene, oltre ad elementi di novità, anche dei profili di ..
07/08/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
L’ordinanza in commento riafferma, ma senza addurre argomenti nuovi e persuasivi, il precedente del 2017 che ha disapplicato l’art. 2 d.lgs. n. 546/1992, ritenendo devoluta alla giurisdizione tributaria l’opposizione ex art. 617 c.p.c. ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6