<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Sanzioni e contenzioso


15/07/2020
RELAZIONE - Le sezioni unite tornano a definire il criterio di riparto della giurisdizione nelle liti relative all’esecuzione forzata tributaria.
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
In positivo, nell’ordinanza n. 7822/2020 si ravvisa una sostanziale linea di continuità, o quanto meno di compatibilità, con le quattro importanti pronunzie giurisdizionali che, dal 2017 al 2020, si sono (una per ogni anno) susseguite ..


29/06/2020
Sanzioni tributarie, "discriminazioni a rovescio" ed esigenza di un intervento della Corte Costituzionale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’articolo è incentrato sui principi dettati della Corte di Giustizia nell’ambito delle sanzioni amministrative ed, in particolare, su quelli a tutela del contribuente. L’autore pone l’accento sulla minore tutela del ..


18/06/2020
RELAZIONE - Riflessioni sui recenti orientamenti in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie aventi ad oggetto gli atti di esecuzione forzata derivanti da crediti tributari
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La ratio  dei criteri di distinzione tra giurisdizione del Giudice Tributario e quella del Giudice dell’Esecuzione in materia di atti  dell’esecuzione forzata  derivanti da crediti tributari,  deve  basarsi  sulla ..


21/05/2020
Il processo tributario: note su alcuni aspetti da migliorare
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
Nell’ambito della giustizia italiana non è certo la giurisdizione tributaria quella che soffre di più. L’impostazione snella che caratterizza il contenzioso tributario e una durata sostanzialmente contenuta della fase di merito ..


12/03/2020
Contributo alla discussione sulla riforma della Giustizia Tributaria: verso il giudice amministrativo.
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
La Giurisdizione Tributaria si affianca oggi, come una vera e propria quarta giurisdizione, alle consolidate esperienze della Giurisdizione Ordinaria, della Giurisdizione Amministrativa e della Giurisdizione Contabile. Tuttavia è l’unica ad ..


11/03/2020
Abuso, simulazione e giudicato esterno. Un'importante decisione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
E’ possibile estendere, con efficacia vincolante, il giudicato formatosi con riferimento a periodi d’imposta precedenti, anche quando la questione oggetto di esame da parte dei giudici attiene alla qualificazione giuridica di una ..


20/02/2020
Un nuovo “tassello” nell’interpretazione della regola del “ne bis in idem” da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU, 16 aprile 2019, ric. n. 72098/14, Bjarni Ármannsson v. Iceland)
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Il principio del ne bis in idem non va intesto in senso formale ma in senso sostanziale e preclude alla irrogazione di sanzioni penali e tributarie quando queste ultime presentino un livello di afflittività simile alle prime. 


03/06/2019
Notificazione illegittima se eseguita mediante agenzia privata
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Illegittima la notificazione del ricorso introduttivo del giudizio tributario eseguita mediante l’utilizzo di una agenzia privata di recapiti invece che dal servizio postale fornito dalle poste italiane


13/05/2019
Transazione fiscale e sequestro preventivo nei reati tributari
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che solo l’integrale pagamento del debito tributario rende inoperativa la confisca e determina la revoca del sequestro preventivo. Pertanto, gli effetti della misura cautelare reale non vengono meno neppure qualora ..


10/05/2019
La previsione di sanzioni amministrative tributarie in assenza di qualunque rischio di “danno erariale” contrasta con i principi fondamentali dell’Iva
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia (CGCE 08/05/2019, C-712/17) ha stabilito che i principi di proporzionalità e neutralità ostano ad una normativa in virtù della quale la detrazione illegittima dell’Iva è punita con una sanzione pari ..


26/04/2019
Legittimità della mancata previsione di soglie di punibilità in caso di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del D.Lgs. n. 74 del 10 marzo 2000 sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, non potendosi qualificare irragionevole la scelta del ..


26/04/2019
La rottamazione dei ruoli: la formula di chiusura del processo pendente in cassazione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Con l’articolata ordinanza n. 24083, depositata in 3 ottobre 2018, la Suprema Corte ha affrontato la questione della formula di chiusura del giudizio di cassazione nell’ipotesi in cui il debitore (il contribuente nelle liti tributarie) abbia ..


02/04/2019
Inammissibilità della definizione agevolata di un giudizio proposto avverso la cartella di pagamento
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Inammissibile l’istanza di sospensione del processo formulata dal contribuente ex art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 in un giudizio avente ad oggetto vizi propri della cartella di pagamento emessa ex art. 36 bis d.p.r. n. 600 del 1973, non avendo tale ..


18/03/2019
Compensazione necessaria delle spese di lite in caso di “rottamazione”
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Se il processo è dichiarato estinto per adesione alla rottamazione dei ruoli ex art. 6 del DL 193 del 2016, la compensazione delle spese di lite è automatica. Con la sentenza n. 1978 del 24 gennaio 2019, la Corte di Cassazione conferma il ..


10/02/2019
Il superamento del limite massimo dei crediti d’imposta compensabili non integra una violazione meramente formale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La compensazione oltre il limite massimo fissato dalla legge costituisce una violazione sostanziale, che arreca danno all’Erario, comportando il mancato versamento del tributo alla scadenza prevista dalla legge


05/02/2019
Torna all’attenzione delle sezioni unite l’annosa questione del riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e quello tributario in tema di opposizione agli atti esecutivi
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Con l’ordinanza n. 30756 del 28 novembre 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la giurisdizione del giudice tributario nel caso di opposizione all’atto di pignoramento viziato per omessa o invalida notificazione ..


22/01/2019
Il valore meramente indiziario delle dichiarazioni assunte in via extra - processuale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Nonostante il divieto di prova testimoniale, nel processo tributario le dichiarazioni del terzo possono rilevare quali elementi indiziari e concorrono a formare il convincimento del giudice, se confortati da altri elementi di prova.


03/12/2018
Intervento adesivo dipendente: la corte di cassazione ci ripensa
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
la sezione tributaria della Corte di Cassazione ritorna sui suoi passi ed esclude l’ammissibilità dell’intervento adesivo dipendente e, più in generale, della partecipazione al processo di soggetti che non siano parti del ..


28/11/2018
Contribuente vittima del professionista “di fiducia” e causa di non punibilità “per fatto del terzo”
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’esimente di cui all’art. 6, 3° comma, del d. lgs. n. 472 del 1997 impone, da un lato, un coordinamento razionale col principio generale di colpevolezza di cui all’art. 5, 1° comma, e, dall’altro lato, ..


02/05/2018
Riaperti i termini per la collaborazione volontaria (voluntary disclosure)
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
Il decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 ha riaperto i termini della procedura di collaborazione volontaria con termine; il termine entro il quale l’istanza per l’adesione alla nuova procedura può essere presentata scade il 31 luglio ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6