<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


IRPEF


25/03/2025
Integrazioni retributive e sostenibilità ambientale
IRPEF - Legislazione e prassi
L’obiettivo del presente contributo in materia di sostenibilità ambientale ed integrazioni retributive è quello di indagare se un’interpretazione estensiva (o finanche una modifica) dell’attuale disciplina in materia di ..


20/01/2025
La “piccola” società di capitali nell’orientamento dei giudici di legittimità
IRPEF - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 7491 del 2024, torna ad esaminare la questione del recupero a tassazione, pro quota, degli utili extracontabili imputati alla partecipata società S.r.l.. L’indirizzo giurisprudenziale interviene ..


29/12/2024
Profili abusivi della rivalutazione agevolata di partecipazioni
IRPEF - Legislazione e prassi
L’agevolazione prevista dall’art. 5 L. 448/2001, la cui definitiva stabilizzazione nell’ordinamento tributario è prevista nel disegno di legge di bilancio 2025, consente alle persone fisiche di incrementare il costo fiscale delle ..


27/12/2024
La locazione dell’immobile concesso in comodato: a chi è imputato il reddito?
IRPEF - Legislazione e prassi
La locazione dell’immobile concesso in comodato pone una serie di questioni interpretative legate all’imputazione del reddito prodotto. La giurisprudenza di legittimità ha recentemente confermato il suo orientamento secondo cui i ..


08/12/2024
Professionisti dell’immagine: dal testimonial all’influencer. Profili fiscali
IRPEF - Legislazione e prassi
L’articolo affronta il tema dell’individuazione delle figure professionali del mondo social. Partendo dalla figura del testimonial fino ad arrivare agli odierni content creator per poter individuare a quali categorie di reddito poter ..


30/11/2024
Prime note su fiscalità degli influencer e rilevanza delle diverse forme di organizzazione delle loro attività
IRPEF - Legislazione e prassi
Il fenomeno degli influencer in tutte le sue particolarità si collega a produzioni di ricchezza attraverso assetti organizzativi propri del lavoro autonomo in quanto solo eccezionalmente si può rinvenire un assetto imprenditoriale; la ..


31/08/2024
I giudici di merito tornano sull’incostituzionalità dell’art. 5 tuir
IRPEF - Giurisprudenza
È stata nuovamente sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 t.u.i.r.. I giudici di merito contestano la legittimità di un meccanismo di tassazione che prescinde dall’effettiva percezione del reddito e ..


15/08/2024
Sfruttamento del diritto all’immagine degli sportivi e luogo di imposizione dei profitti
IRPEF - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte analizza il trattamento tributario applicabile ai compensi derivanti dallo sfruttamento del diritto all’immagine degli sportivi professionisti, offrendo una soluzione condivisibile con ..


05/08/2024
Brevi note sulla deducibilità e tassazione degli emolumenti corrisposti al coniuge in stato di separazione e divorzio
IRPEF - Legislazione e prassi
Il contributo passa in rassegna alcuni recenti arresti giurisprudenziali afferenti la tassazione degli emolumenti al coniuge separato o divorziato, con particolare riferimento alla causa per cui vengono corrisposti.


31/07/2024
La residenza fiscale delle persone fisiche nel decreto di recepimento della delega fiscale in materia di fiscalità internazionale
IRPEF - Legislazione e prassi
Considerate le trasformazioni in atto, il legislatore della riforma fiscale ha sentito la necessità di riscrivere i tradizionali criteri di determinazione della residenza fiscale per adattarli al mutato quadro economico e all’attuale ..


12/06/2024
Sull'inerenza delle spese per l'acquisto di capi di abbigliamento dei fashion influencer
IRPEF - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ha riconosciuto l’inerenza delle spese per l’acquisto di capi di abbigliamento da parte di un soggetto, esercente l’attività di influencer, perché ritenute ..


17/10/2023
Profili fiscali dell'amministrazione di sostegno
IRPEF - Legislazione e prassi
L’amministrazione di sostegno è un istituto che ha il proprio fine principale nell’assistenza e nella cura della persona beneficiaria, tanto da presentarsi generalmente come attività di tipo gratuito. Tuttavia, è ..


16/05/2023
Lavoro in Italia e affetti all'estero: quando a prevalere è la normativa convenzionale
IRPEF - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul concetto di “domicilio” messo in relazione con quello di fonte internazionale di “centro di interessi vitali”, ribadendo come lo stesso debba essere valutato in relazione al luogo in ..


01/12/2022
RELAZIONE - La crisi dell’Irpef ed i tentativi di riforma: quel che resta della XVIII legislatura
IRPEF - Legislazione e prassi
L’Irpef è certamente il più importante tributo presente nel sistema italiano eppure ha perso coerenza vivendo una profonda crisi.  Il tributo ha subito centinaia di modifiche; le più recenti, hanno avuto una matrice ..


29/11/2022
La Corte di Cassazione conferma la tassazione delle mance
IRPEF - Giurisprudenza
Con la sent. 30 settembre 2021, n. 26510, la Corte di Cassazione si è pronunciata  sulla tassazione delle mance facendo una piana applicazione del principio di onnicomprensività che sovraintende alla tassazione dei redditi di lavoro ..


20/10/2022
Tassazione degli arretrati di lavoro dipendente. A partire da quando si applica la tassazione separata?
IRPEF - Giurisprudenza
La pronuncia affronta il trattamento fiscale, ai fini IRPEF, dei compensi variabili erogati in ritardo ai giudici tributari. La Suprema Corte coglie l’occasione per ribadire la distinzione tra “ritardo patologico” e “ritardo ..


29/06/2022
La liquidazione del diritto di partecipazione all’impresa familiare non costituisce reddito imponibile
IRPEF - Giurisprudenza
In materia di impresa familiare, dal momento che non esiste alcun contratto sociale, né un vincolo societario tra il titolare dell’impresa ed i collaboratori familiari, la liquidazione del diritto di partecipazione all’impresa ..


24/05/2022
Sull’imputazione del reddito da sublocazione
IRPEF - Giurisprudenza
Nell’ordinanza, 21 ottobre 2021, n. 29335 la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: costituendo reddito diverso ex art. 67, comma 1, lett.. h), Tuir, il canone di sublocazione di un immobile deve essere imputato esclusivamente ..


06/10/2021
POST _ Carried interest: la conversione di azioni ed il requisito dell’investimento minimo nelle società
IRPEF - Legislazione e prassi
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 654/2021 è tornata ad esprimersi in materia di carried interest, con particolare riferimento alla prima condizione dettata dall’art. 60 del D.L. n. 50/2017 (da ora in avanti il ..


14/07/2021
Profili fiscali del trasferimento della residenza all’estero del calciatore professionista: la compatibilità tra presunzioni tributarie e procedimento cautelare penale.
IRPEF - Giurisprudenza
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte conferma l’orientamento giurisprudenziale che riconosce la compatibilità delle presunzioni tributarie in sede di procedimento cautelare penale. A tal fine occorre dimostrare il fumus boni iuris ..


Pagine: 1   2