<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


IVA


21/02/2025
Profili critici sull'onere della prova nelle operazioni soggettivamente inesistenti
IVA - Giurisprudenza
La pronuncia in commento affronta il tema della ripartizione dell’onere della prova nelle contestazioni di operazioni soggettivamente inesistenti. La posizione assunta dalla Cassazione, che ritiene sufficiente la prova della fittizietà del ..


18/02/2025
Innalzamento del limite alla compensazione dei crediti IVA e abolitio criminis
IVA - Giurisprudenza
Il commento analizza l’applicazione del principio dell’abolitio criminis con riferimento al superamento dei limiti di compensazione previsti per i crediti tributari. Con la pronuncia n. 18377/2024 la Corte di Cassazione ha stabilito che ..


24/12/2024
Il D.l. 9 agosto 2024, n. 133 (c.d. Decreto omnibus) e la disciplina iva applicabile alla prestazione di servizi strettamente connessi alla pratica sportiva da parte di enti sportivi dilettantistici
IVA - Legislazione e prassi
Il D.L. 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2024, n. 143, ha fornito preziosi chiarimenti in ordine all’applicazione delle modifiche apportate dagli artt. 36 bis, D.L. 22 giugno 2023, n. 75, e 5, comma 15 quater, ..


29/10/2024
Iva e calamità naturali: la normativa italiana non è compatibile con il diritto europeo
IVA - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente dichiarato incompatibile con il diritto europeo l’articolo 33, comma 28, della legge n. 183/2011, che consente ai contribuenti di ottenere il rimborso, nella misura del 60%, di quanto ..


25/08/2024
Il regime iva delle società di comodo “bocciato” dalla corte di giustizia
IVA - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia, con la sentenza resa il 7 marzo 2024, in causa C-341/22 ha affermato l’incompatibilità comunitaria della disciplina italiana in materia di società di comodo, relativamente alla perdita del diritto alla detrazione ..


10/08/2024
Sull’estensione delle (tassative) operazioni esenti iva mediante l’introduzione di una norma di interpretazione autentica
IVA - Giurisprudenza
La sentenza in epigrafe evidenzia la innovativa relazione tra le (richieste) interpretazioni restrittive di disposizioni tributarie contenenti deroghe a principi e la novella disposizione legislativa di cui all’art. 36-bis del decreto-legge 17 ..


07/06/2024
Mancata esibizione e onere della prova tra violazioni formali e elementi costitutivi della detrazione IVA
IVA - Giurisprudenza
In tema di detrazione IVA, il mancato assolvimento degli obblighi formali da parte del contribuente e la mancata esibizione di parte della documentazione contabile come prova della sussistenza dell'eccedenza (per cause non imputabili al contribuente ..


31/05/2024
Qualificazione ai fini IVA delle cessioni di energia ai punti di ricarica dei veicoli elettrici
IVA - Giurisprudenza
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 20 aprile 2023 relativa alla causa C-282/22, risolve le incertezze degli operatori del settore e delle amministrazioni fiscali riguardanti la qualificazione ai fini IVA delle operazioni di ricarica delle ..


12/09/2023
L’efficacia dichiarativa della nomina del nuovo amministratore nell’ipotesi di omesso versamento IVA
IVA - Giurisprudenza
Secondo la Corte di Cassazione penale il nuovo amministratore di un società risponde del reato di omesso versamento Iva laddove non provveda al versamento dell’Iva dovuta sulla base della dichiarazione presentata dal precedente ..


08/09/2023
Tra il diritto alla detrazione dell’IVA e l’onere della prova, vince il principio di neutralità
IVA - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione europea torna a pronunciarsi contro le prassi delle Amministrazioni nazionali volte a limitare il diritto alla detrazione dell’IVA da parte dell’acquirente coinvolto in un’operazione apparentemente ..


21/07/2023
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul rimborso dell’IVA indebitamente versata
IVA - Giurisprudenza
Con la sentenza 27 settembre 2022, n. 28062, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’annosa questione - interessata, nel corso del 2017, da rilevanti modifiche legislative - del rimborso dell’IVA erroneamente applicata. La ..


07/07/2023
Trattamento IVA dei canoni di locazione "a scaletta" per spese di ristrutturazione sull'immobile commerciale
IVA - Legislazione e prassi
Con la risposta ad interpello n. 424 del 2022 l’Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente a pronunciarsi sul delicato tema del trattamento fiscale dei canoni di locazione c.d. “a scaletta” o scalettati, cioè canoni ..


30/06/2023
Esenzione IVA per mostre e musei. Il controverso aspetto delle immagini artistiche postate sui social network dai visitatori
IVA - Legislazione e prassi
Sempre più rispetto al passato, i modelli di business delle imprese che operano nel settore delle esposizioni artistiche, quali mostre e musei, prevedono che i visitatori possano fotografare le opere d’arte, di design o le creazioni ..


13/06/2023
L'inclusione delle accise nella base imponibile IVA dei prodotti petroliferi immessi in consumo: nota a risposta ad interpello n. 506/2022
IVA - Legislazione e prassi
L’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello 506/2022 ha espresso il proprio parere in merito alla possibilità di espungere dalla base imponibile iva dei prodotti petroliferi le accise versate in sede di immissione in consumo. La ..


28/04/2023
Il trattamento IVA delle prestazioni rese dagli asili nido gestiti da cooperative sociali ONLUS
IVA I numerosi interventi legislativi che negli ultimi anni hanno interessato la disciplina IVA delle prestazioni di assistenza sociale rese dalle cooperative sociali determina la possibile incompatibilità tra la disciplina nazionale e quella europea ..


21/04/2023
Il trattamento fiscale da riservare ai fini IVA all'estensione della garanzia legale relativa alla vendita di autovetture (nota a Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello 12 gennaio 2023, n. 17)
IVA - Legislazione e prassi
Con la risposta ad interpello in epigrafe, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine al regime impositivo, ai fini IVA, relativo all’estensione della garanzia legale in caso di vendita di autovetture, tenuto conto della ..


24/01/2023
La flessibilità delle aliquote IVA quale strumento di attuazione del Green Deal europeo.
IVA - Legislazione e prassi
L’imposta sul valore aggiunto rivede le modalità d’imposizione con l’introduzione di una vasta gamma di aliquote agevolate per fronteggiare eventi straordinari, quali la recente pandemia Covid – 19 e per attuare il Green ..


16/01/2023
Obbligazione solidale in materia di IVA: onere di motivazione della cartella di pagamento assolto se preceduta da una comunicazione al cessionario
IVA - Giurisprudenza
La Suprema Corte ha ritenuto assolto l’obbligo di motivazione della cartella di pagamento, notificata al cessionario ai sensi dell’art. 60-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, nel caso in cui sia stata preceduta da una comunicazione ..


28/12/2022
La supersolidarietà in materia di scissione colpisce ancora (questa volta in ambito iva)
IVA - Giurisprudenza
La ordinanza affronta il regime della responsabilità delle società partecipanti ad una scissione in ambito IVA applicando il medesimo regime previsto in tema di imposte sui redditi dall’art. 173 del TUIR.


27/12/2022
Destinazione del bene per natura ai fini iva e prova della inerenza
IVA - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, affronta il tema del principio di inerenza del bene (rectius: del suo acquisto) all’esercizio dell’impresa, ai fini della detrazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 19 comma 1 d.p.r. ..


Pagine: 1   2   3