-
La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della notifica a una Società di gestione del risparmio di un avviso di accertamento IMU, relativo a immobili afferenti ad un fondo comune di investimento di cui ..
05/05/2023
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
Con la sentenza 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha riscritto la nozione di “abitazione principale”, nella particolare ipotesi di due coniugi, non legalmente separati, che abitano in abitazioni diverse, identificandola come il ..
14/04/2023
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
La Commissione Tributaria Regionale ritiene che l’IMU assolta sull’area successivamente divenuta inedificabile non debba essere rimborsata se tale specifica fattispecie di rimborso non sia espressamente disciplinata in via regolamentare dal ..
21/02/2023
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo cui, qualora il Comune abbia istituito e attivato il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella zona in cui è sito l’immobile del contribuente e quest’ultimo abbia ..
23/11/2022
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
Con la sentenza n. 209/2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della nozione di abitazione principale ai fini IMU per violazione degli artt. 3, 31 e 53 Cost. Dopo aver ripercorso l’evoluzione del quadro normativo e ..
04/11/2022
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
Per la pubblicità del marchio di una casa automobilistica è tenuta al pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità la concessionaria di auto locale e non la società che effettua la distribuzione delle autovetture su ..
30/06/2022
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
In discontinuità rispetto alle precedenti ordinanze, i Giudici di vertice, mediante un’interpretazione costituzionalmente orientata del secondo comma dell’art. 13 del d.l. n. 201/2011, stabiliscono che può essere accordata ..
28/02/2022
IRAP e tributi locali
-
Legislazione e prassi
INTRODUZIONE
L’imposizione locale offre l’occasione per approfondire problematiche giuridiche sia nuove che tradizionali in un contesto socio-economico dinamico in cui coabitano nuove forme di diritti, nuovi fabbisogni finanziari e nuove ..
14/11/2021
IRAP e tributi locali
-
Legislazione e prassi
24/08/2021
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ammette la cumulabilità delle agevolazioni fiscali IMU previste per i fabbricati di interesse storico o artistico con quelle relative agli immobili dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati.
10/06/2021
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
L'omesso svolgimento da parte del comune del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in una determinata zona del territorio comunale non comporta l'esenzione dalla tariffa rifiuti -TARI, ma il pagamento del tributo in misura non superiore al 40 ..
14/04/2021
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
In piena attuazione del principio “chi inquina paga” si dichiara ammissibile, in via giurisprudenziale, la facoltà del produttore o del detentore di rifiuti di provvedere al loro smaltimento autonomamente. La diretta applicazione della ..
30/11/2020
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
Non è possibile accordare l’esenzione dall’ICI agli immobili posseduti da un istituto religioso destinati a casa di cura in mancanza di un requisito richiesto dalla norma di agevolazione vigente nel periodo cui si riferisce l’atto ..
01/09/2020
IRAP e tributi locali
-
Giurisprudenza
La differenza intercorrente tra le norme in materia di soggettività passiva IMU e quelle in tema di TASI, nel caso di risoluzione anticipata di contratti di locazione finanziaria e mancata, o tardiva, restituzione del bene immobile da parte ..
Pagine:
1
2