<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Agevolazioni


04/02/2025
Il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (sad): il rapporto con il regolamento tassonomia
Agevolazioni - Legislazione e prassi
L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto che intercorre tra le legge del 28 dicembre 2015, n. 221, istitutiva del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (c.d. SAD) – il quale costituisce uno strumento ..


08/01/2025
Il piano transizione 5.0: fiscalità promozionale e innovazione sostenibile nel contesto della tassonomia europea
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione significativa della politica industriale italiana, con l'obiettivo di integrare la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in linea con i criteri stabiliti dalla tassonomia ..


28/12/2024
Gli incentivi economici e fiscali nel “testo base” sulla rigenerazione urbana
Agevolazioni - Legislazione e prassi
La nota esamina la disciplina degli incentivi economici e fiscali previsti dal “Testo base” sulla rigenerazione urbana attualmente in discussione al Senato della Repubblica, sottolineando l’importanza di una riforma che connetta gli ..


03/08/2024
POST: La Zes Unica tra rischi di (in)sostenibilità finanziaria e ipotesi di sostenibilità green.
Agevolazioni - Legislazione e prassi
L’attuazione della disciplina fiscale della Zes Unica sta riscontrando dei limiti sulla sostenibilità finanziaria che rischia di condizionare l’efficacia e l’efficienza dello strumento stesso in termini di certezza e affidamento. ..


05/07/2024
La difficoltà di coordinamento tra agevolazioni fiscali e prassi amministrativa: l'esperienza della "Tremonti Ambiente"
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Nonostante il superamento (seppur parziale) dei dubbi relativi alla cumulabilità dell'agevolazione di cui alla c.d. Tremonti Ambiente, la concreta fruizione della stessa incontra ulteriori ostacoli, rappresentati dal sistematico e atavico ricorso ..


04/10/2023
Superbonus 110: la disciplina fiscale degli interventi trainati in caso di modifiche normative sopravvenute
Agevolazioni - Legislazione e prassi
L’Agenzia delle Entrate affronta il tema della disciplina in materia di “Superbonus” applicabile agli interventi cd. trainati effettuati sulle singole unità immobiliari, nel caso in cui sia intervenuta medio tempore una modifica ..


26/09/2023
Rigore probatorio necessario per fruire della detassazione degli investimenti ambientali?
Agevolazioni - Giurisprudenza
La Commissione tributaria regionale per il Lazio ritorna ad esaminare la disciplina dell’agevolazione c.d. “Tremonti ambientale”, passando in rassegna molte delle problematiche dibattute sul tema nel corso degli ultimi anni e ..


14/09/2023
Associazioni sportive dilettantistiche: esercizio di attività diverse da quelle “istituzionali” e perdita della qualifica fiscale di ente non commerciale
Agevolazioni - Giurisprudenza
Con la sentenza 13 aprile 2023, n. 9884, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulle agevolazioni fiscali applicabili alle associazioni sportive dilettantistiche. La sentenza, riguardante il caso di un’associazione sportiva ..


04/07/2023
Qualifica di PMI e verifica dei requisiti dimensionali in presenza di collegamento tra imprese ai fini della fruibilita’ dell’agevolazione ex art. 6 comma 13 della legge n. 388/2000
Agevolazioni - Giurisprudenza
L’art. 6 comma 13 della legge n. 388/2000, c.d. “Tremonti Ambientale” prevede che “la quota di reddito delle piccole e medie imprese destinata a investimenti ambientali, come definiti al comma 15, non concorre a formare il reddito ..


02/06/2023
Crediti d'imposta inesistenti e non spettanti:alle Sezioni Unite l'individuazione del termine decadenziale per il recupero da parte del Fisco
Agevolazioni - Giurisprudenza
L’ordinanza affronta il tema dei termini di decadenza dell’Amministrazione finanziaria dal potere di accertamento nelle ipotesi di crediti d’imposta inesistenti e non spettanti, rinvenendo un contrasto interpretativo tale da giustificare ..


07/03/2023
La Risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022: dubbi e criticità, anche alla luce della giurisprudenza di merito, dell'interpretazione erariale sul credito d'imposta R&S nel settore della moda
Agevolazioni - Legislazione e prassi
  Le attività di design e ideazione estetica sono ammissibili al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del d.l. 145/2013 solo nella misura in cui siano volte “alla risoluzione di un ..


31/01/2023
La competenza amministrativa in ambito di recupero del credito R&S e parere preventivo del MISE
Agevolazioni - Giurisprudenza
Nel recente periodo, un orientamento giurisprudenziale ritiene non validi gli atti di recupero del credito d'imposta Ricerca e Sviluppo (periodi 2015-2019) emessi dall'Agenzia delle Entrate in assenza di un preventivo parere del Ministero dello Sviluppo ..


23/12/2022
RELAZIONE - Alcune brevi riflessioni su destinazioni di quote d’imposta e credito d’imposta in favore del patrimonio culturale
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Il credito d’imposta introdotto con l’Art bonus valorizza ancor di più le preferenze individuali, rispetto alle destinazioni dell’otto e cinque per mille, incentivando, al contempo, la concorrenza tra enti e progetti per ..


17/11/2022
POST - Il tax credit per l'istallazione di sistemi di accumulo: l'ennesimo esempio di incertezza nell’intensità del vantaggio fiscale
Agevolazioni - Legislazione e prassi
L’introduzione del credito di imposta per i sistemi di accumulo, ad opera dell’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, intende promuovere gli investimenti volti a migliorare l’indipendenza energetica, premiando ..


29/08/2022
Primi spunti di riflessione sulla fiscalità delle somme corrisposte dal gestore dei servizi energetici alle comunità energetiche rinnovabili
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Le comunità energetiche rinnovabili sono dei soggetti giuridici la cui finalità principale è quella di fornire benefici ambientali, economici o sociali ai propri azionisti o membri (cittadini, autorità locali, imprese, enti del ..


07/07/2022
POST - Caos legislativo in tema di crediti d’imposta: l’emergente finanziarizzazione
Agevolazioni - Legislazione e prassi
La categoria giuridica “credito d’imposta” non riesce ad assumere una ben precisa connotazione, non solo per la confusione di linguaggio diffusa fra i pratici, nella prassi e nella giurisprudenza, ma anche in ragione dell’abnorme ..


21/05/2022
L’agevolazione “acquisto prima casa giovani under 36”, tra Isee e capacità contributiva, agevolazioni generali e speciali e problemi applicativi
Agevolazioni - Legislazione e prassi
La disciplina dell’agevolazione “acquisto prima casa under 36” consente di affrontare alcune tematiche generali, tra le quali l’approvazione di norme agevolative con decreti legge, la rilevanza dell’Indicatore della ..


23/02/2022
La responsabilità relativa all’utilizzo delle agevolazioni in materia di edilizia e di efficienza energetica contenute nel c.d. Decreto rilancio
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Con l’entrata in vigore del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, (c.d. Decreto rilancio), convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova agevolazione fiscale in tema di edilizia e di ..


11/05/2021
Il credito d’imposta per il“vuoto a rendere” nelle zone economiche ambientali (zea)
Agevolazioni - Legislazione e prassi
Il legislatore sta completando la disciplina delle zone economiche ambientali (ZEA) incentivando lo svolgimento di attività eco-sostenibili, quali l’utilizzo di imballaggi mediante il c.d. “vuoto a rendere”: pur intravedendo ..


22/03/2021
Agevolazioni in materia di accise, tutela della concorrenza nell’autotrasporto ed interpretazione della Direttiva n. 2003/96/CE
Agevolazioni - Giurisprudenza
L’aliquota di accisa ridotta per il gasolio destinato al trasporto regolare di passeggeri non spetta alle imprese che svolgono attività di trasporto viaggiatori  mediante il noleggio di autobus con conducente, dovendosi qualificare tale ..


Pagine: 1   2