<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

27/12/2024 - La locazione dell’immobile concesso in comodato: a chi è imputato il reddito?

argomento: IRPEF - Legislazione e prassi

La locazione dell’immobile concesso in comodato pone una serie di questioni interpretative legate all’imputazione del reddito prodotto. La giurisprudenza di legittimità ha recentemente confermato il suo orientamento secondo cui i suddetti redditi devono essere imputati al proprietario come redditi fondiari, pur se egli non risulta essere l’effettivo percettore (Cass., n. 5000/2024). La ricostruzione della Suprema Corte ha suscitato, tuttavia, alcune perplessità in merito al rispetto del principio della capacità contributiva ex art. 53 della Costituzione. Allo stesso tempo, appare in contrasto con un diverso e consolidato indirizzo della stessa Corte, il quale nega la possibilità di includere il reddito da locazione all'interno dei redditi fondiari, ove il contratto sia stipulato dal possessore non qualificato (ex multis, Cass., n. 19166/2003; Cass., n. 15171/2009; Cass., n. 3085/2016; Cass., n. 36488/2023). Laddove si avalli tale ultima ricostruzione, è necessario inquadrare la fattispecie in una diversa categoria reddituale. Si paventa, allora, l'ipotesi di imputare i canoni di locazione al comodatario in qualità di redditi diversi, in analogia alla fattispecie della sublocazione di cui all’art 67, comma 1, lett. h) del TUIR.

PAROLE CHIAVE: locazione - comodato - redditi fondiari


di Angelo Vitelli

1. La locazione dell’immobile concesso in comodato è una fattispecie negoziale di cui non si rinviene traccia all’interno del [continua ..]