argomento: Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Nel caso di un contribuente residente in un Paese a fiscalità privilegiata, laddove l’Agenzia delle Entrate non contesti la residenza estera del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del reddito si determina, al pari di qualunque cittadino non residente in Italia, in base al Comune in cui si è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più Comuni, in quello in cui è stato prodotto il reddito più elevato, senza che assuma rilevanza l’eventuale domicilio fiscale dichiarato dal contribuente per i redditi prodotti in Italia.
» visualizza: il documento (Corte di Cass., ord., 2 maggio 2024, n. 11733)PAROLE CHIAVE: Agenzia delle Entrate - competenza - residenza estera - reddito
di Anna Rita Ciarcia
1. Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione è relativo alla corretta individuazione dell’Ufficio finanziario territorialmente [continua ..]