Nonostante il superamento (seppur parziale) dei dubbi relativi alla cumulabilità dell’agevolazione di cui alla c.d. Tremonti Ambiente, la concreta fruizione della stessa incontra ulteriori ostacoli, rappresentati dal sistematico e atavico ricorso dell’Amministrazione a forme di controllo inadeguate rispetto ai casi specifici. Tutt’ora permane la necessità di ...
di Fabrizio Virdis - Dottore Commercialista in Sassari e Cultore della materia di Diritto Tributario, DiSEA – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Sassari.
L’art. 1 del D.Lgs. n. 219/2023 ha introdotto l’art. 9 bis nello Statuto dei diritti del contribuente. Tale disposizione stabilisce che il «contribuente ha diritto a che l’amministrazione finanziaria eserciti l’azione accertativa relativamente a ciascun tributo una sola volta per ogni periodo d’imposta». La norma, tuttavia, lascia ferme le ...
di Ernesto Marco Bagarotto - Ricercatore a td/b di diritto tributario. Università di Milano.
Introducendo il divieto di utilizzo delle prove illegittimamente reperite, il legislatore ha inteso porre rimedio a una lacuna dell’ordinamento tributario, come interpretato dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione. La riforma incide, pertanto, su molteplici orientamenti giurisprudenziali, che erano invece diretti ad ammettere l’utilizzabilità di prove ...
di Giulio Chiarizia - Avvocato in Roma – associato Fantozzi&Associati
Corte di Cassazione 19 dicembre 2023, n. 35462
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, conferma il suo orientamento in tema di efficacia vincolante dell’accertamento con adesione solo per le parti che lo hanno sottoscritto. In particolare, secondo i giudici, in caso di cessione di azienda, l’accertamento con adesione concluso dall’Agenzia delle Entrate con la parte ...
di Anna Rita Ciarcia - Ricercatore in Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Corte di Cassazione, 22 settembre 2022, n. 27709
Con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione ha affermato che è abusiva una scissione societaria seguita dal trasferimento delle partecipazioni di entrambe le società coinvolte nell’operazione allorquando mediante una concatenazione di atti si realizza sostanzialmente l’assegnazione dei beni ai soci. Nel caso ...
di Alberto Landi - Dottore Commercialista con studio in Siena e Firenze.
Corte di Cassazione, ord. 1° dicembre 2023, n. 33610
La pronuncia in commento conferma principi consolidati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di diniego di autotutela, la cui contestazione viene nuovamente ancorata all'invocazione di ragioni di rilevante interesse generale alla rimozione dell'atto, originarie o sopravvenute.
L'ordinanza si inserisce tuttavia in un ...
di Roberta Vasi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Corte di giustizia tributaria di primo grado di Firenze,Sez. II, sent. 8 marzo 2023, n. 129
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Firenze, con la sentenza n. 129 dell’8 marzo 2023, confermando la unitarietà della causa del “patto di famiglia”, ha ritenuto applicabile alla liquidazione dei legittimari non assegnatari l’aliquota e ...
di Mariagiulia Trapanese - Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corte di Cassazione, 11 dicembre 2023, n. 34507
Lordinanza si pronuncia sul tema della base imponibile dellimposta di registro gravante su un atto di costituzione di pegno su quote di partecipazione societaria, prospettando uninterpretazione letterale dellart. 43 TUR, che consente di individuare la base imponibile nel valore della somma garantita.
di Virginia Uccellari - Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Corte di Cassazione, 23 giugno 2023, n. 18018
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza in commento, si pronuncia in materia di responsabilità di pagamento dell’imposta di soggiorno. La questione prospettata, che concerne la responsabilità del soggetto proprietario/gestore della struttura, pone all’attenzione anche il tema, diverso ma affine, del riparto di ...
di Giulia Grimaldi - Dottoranda in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Siena; Avvocato tributarista.
Corte Costituzionale, sent. 20 febbraio 2024, n. 21
La pronuncia affronta più questioni di legittimità riunite, aventi ad oggetto la costituzionalità del regime di parziale deducibilità dal reddito di impresa dell’IMU per gli immobili strumentali nei periodi d’imposta 2013-2021.
di Gianluigi Scala - Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma – Tor Vergata.
Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia,Sez. VII, sent. 12 febbraio 2024, n. 468
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ha riconosciuto l’inerenza delle spese per l’acquisto di capi di abbigliamento da parte di un soggetto, esercente l’attività di influencer, perché ritenute strettamente collegate ...
di Livio Gucciardo - Dottore di Ricerca in Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche Università degli Studi di Enna “Kore”.
Corte di Giustizia europea, 20 aprile 2023, causa C-282/22
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 20 aprile 2023 relativa alla causa C-282/22, risolve le incertezze degli operatori del settore e delle amministrazioni fiscali riguardanti la qualificazione ai fini IVA delle operazioni di ricarica delle batterie di un veicolo elettrico, che erano state alimentate dal susseguirsi nel tempo ...
di Marina Bisogno - Ricercatrice a tempo determinato in Diritto tributario, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corte di Cassazione civile, Sez. V, 3 luglio 2023, n. 18642
In tema di detrazione IVA, il mancato assolvimento degli obblighi formali da parte del contribuente e la mancata esibizione di parte della documentazione contabile come prova della sussistenza dell'eccedenza (per cause non imputabili al contribuente stesso) non costituiscono, per la Suprema Corte, fattori determinanti ai fini del ...
di Fabrizio Virdis - Dottore Commercialista in Sassari e Cultore della materia di Diritto Tributario, DiSEA – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Sassari.
Con la modifica dello Statuto dei diritti del contribuente, attuata dal D.Lgs. n. 219/2023, entra nel vivo il confronto in ordine all'opportunità di rivedere ab imis il rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria.
La necessità di coniugare la protezione dell'interesse erariale con la tutela dei diritti del contribuente ha portato in specie ...
di Paola Costanza Domenica De Pascalis - Dottoranda di Diritto tributario, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Corte di Cassazione, 18 dicembre 2023, n. 35284
La sentenza affronta il caso di un contribuente, fiscalmente residente negli Emirati Arabi, che richiede il rimborso delle ritenute sul reddito da lavoro dipendente operate dal datore di lavoro italiano. Posto che la Convenzione Italia-UAE prevede, all'art. 15, il potere impositivo “soltanto” nel paese della residenza i Giudici di ...
di Alessandra Magliaro - Professore aggregato presso l’Università di Trento. Sandro CensiProfessore a contratto presso l’Università di Bologna e Trento – Avvocato in Bologna.
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, 13 luglio 2023, causa C-344/22
La Corte di giustizia si pronuncia sulla rilevanza ai fini Iva della prestazione di servizi resa da un comune attraverso un'azienda municipalizzata e consistente nell'accesso gratuito a strutture termali (anche) in favore di soggetti tenuti al pagamento di un'imposta di soggiorno. La Corte ritiene che la libera ...
di Andrea Quattrocchi - Ricercatore di Diritto tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia.
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, 19 ottobre 2023, n. 29023
La sentenza affronta il tema del riparto di giurisdizione tra il giudice amministrativo e il giudice tributario, ritenendo che il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate attuativo di una disposizione legislativa che gli demanda di determinare le modalità di presentazione ed il contenuto di una ...
di Ilaria Giannone - Dottoranda di ricerca in “Diritti e Istituzioni”, Università degli Studi di Torino.
Corte di Cassazione, Sez. III, sent. 18 dicembre 2023, n. 50324
Il presente elaborato analizza una recente pronuncia della Corte di Cassazione che si è espressa circa il sequestro probatorio e i reati tributari di omessa dichiarazione ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Corte si sofferma sulla c.d. motivazione per relationem operata dal ...
di Francesco Martin - Avvocato del Foro di Venezia – Cultore di materia di Diritto Penale 1 e 2 Università degli Studi di Udine.
Cass., Sez. V, ord. 17 novembre 2023, n. 32009
La Corte di Cassazione si è nuovamente confrontata con l'ammissibilità e l'efficacia probatoria delle dichiarazioni dei terzi nel processo tributario, confermando la loro natura meramente indiziaria. Questi principi consolidati nella giurisprudenza della Cassazione e qui ribaditi meritano di essere riletti alla luce dell'introduzione ...
di Giacomo Pilla - Avvocato in Campobasso.
Il D.Lgs. n. 219/2023 modifica la disciplina dell'autotutela differenziando casi di “autotutela obbligatoria” e casi di “autotutela facoltativa”. Questa ripartizione ha precisi riflessi in tema di impugnabilità delle relative risposte espresse o tacite. Così facendo, il legislatore ha proceduto ad una revisione alquanto significativa dell'istituto ...
di Federico Rasi - Professore Associato di Diritto Tributario. Università degli Studi del Molise.