» Il superamento del limite massimo dei crediti d’imposta compensabili non integra una violazione meramente formale
» La previsione di sanzioni amministrative tributarie in assenza di qualunque rischio di “danno erariale” contrasta con i principi fondamentali dell’Iva
» Sanzioni tributarie, "discriminazioni a rovescio" ed esigenza di un intervento della Corte Costituzionale
» RELAZIONE - Il concorso tra norme amministrative e penali: il problema del ne bis in idem alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 149 del 2022
» L'applicazione del principio del favor rei alle sanzioni tributarie nell'ipotesi di decadenza dalle agevolazioni per l'acquisto della prima casa
» Ad impossibilia nemo tenetur: conoscibilità dell'ordito normativo e sanzioni tributarie (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Note in tema di elusione fiscale, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La scusante dell'illecito tributario per obiettiva incertezza della legge (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Verso la depenalizzazione dell´omesso, ritardato o parziale versamento dell´imposta di soggiorno? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Sanzioni amministrative e misure di sicurezza erronee nella sentenza negoziale: la soluzione extra legem delle Sezioni unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
» L'applicazione delle sanzioni amministrative e delle ammende nel distacco transnazionale (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» (Un Anno di Sentenze)
» Agevolazioni IVA sulla prima casa: il diritto sopravvenuto non realizza l´abolitio criminis della dichiarazione mendace (Un Anno di Sentenze)
» Somministrazione di energia elettrica, il contratto si può concludere senza documenti scritti (Un Anno di Sentenze)
» Sanzione nulla se l´autovelox è solo approvato ma non omologato (Un Anno di Sentenze)