Tax News
Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Responsabile: Eugenio della Valle
Comitato di direzione:
Fabrizio Amatucci, Lorenzo Del Federico, Eugenio Della Valle, Maria Cecilia Fregni, Valerio Ficari, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Loris Tosi, Antonio Viotto

Digitale
ISSN 2612-5196
Ultimissime
- (IRES ) » La deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti
- (Attuazione del tributo ) » La formalizzazione dell'istanza di rimborso all'interno della dichiarazione non consente ..
- (Profili europei e Internazionali ) » Libertà di religione e limitazione, alle sole religioni riconosciute, delle agevolazioni ..
- (Sanzioni e contenzioso ) » Non utilizzabili, in sede penale, le dichiarazioni di terzi rese in sede di verifica ..
- (Attuazione del tributo ) » L'applicabilità del principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della ..
- (Profili europei e Internazionali ) » La libera prestazione dei servizi nell'Unione Europea e l'obbligo di trasmissione dei ..
- (Attuazione del tributo ) » Brevi note sulla legittimità della notifica di atti tributari effettuata da indirizzo PEC ..
ultimo numero della rivista
indice fascicoloagevolazioni
- Relazione: Alcune brevi riflessioni su destinazioni di quote d'imposta e credito d'imposta in favore del patrimonio culturale (di Amedeo Di Maio, Professore onorario di Scienza delle finanze; Professore associato di Scienza delle finanze – Giuseppe Lucio Gaeta, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
- Primi spunti di riflessione sulla fiscalità delle somme corrisposte dal gestore dei servizi energetici alle comunità energetiche rinnovabili (di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Avvocato tributarista in Roma)
principi generali e fonti
profili europei e internazionali
- La crescente influenza del diritto UE sulle procedure di scambio di informazioni: novità e conferme dopo la sentenza Lussemburgo c. l della Corte di Giustizia (C-437/19) (di Stefano Dorigo, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Firenze)
- All'esame della corte EDU gli elenchi di evasori in rete per il controllo pubblico diffuso sul dovere tributario (nota a) (di Chiara Francioso, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Milano Bicocca)
- La corte di giustizia EU “boccia” il quadro RW spagnolo: brevi considerazioni sulla potenziale incompatibilità comunitaria della disciplina italiana sul monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività detenute all'estero (di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Avvocato tributarista in Roma)
imposte sui trasferimenti e altri tributi
- La corte di cassazione torna a pronunciarsi sul trattamento fiscale, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni, applicabile ai patti di famiglia (nota a) (di Matteo Clò, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bergamo)
- Considerazioni sistematiche sulla nozione di “azienda” ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro (di Lorenzo Pennesi, Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- Divisione giudiziale con conguaglio e imposta di registro (di Irene Pini, Avvocato nel Foro di Modena)
irap e tributi locali
- Il contesto territoriale nel quale viene diffuso il messaggio pubblicitario è determinante per stabilire la soggettività passiva in materia di imposta sulla pubblicità (di Stefania Cianfrocca, Esperta di tributi locali e regionali)
- Sull'illegittimità costituzionale del riferimento al ‘nucleo familiare´ nell'ambito della nozione di abitazione principale ai fini IMU (nota a) (di Nicolò Treglia, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
iva
- Destinazione del bene per natura ai fini iva e prova della inerenza (nota a) (di Simone Ariatti, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Trento)
- La supersolidarietà in materia di scissione colpisce ancora (questa volta in ambito iva) (di Marco Di Siena, Avvocato. Dottore di ricerca in Diritto tributario dell’impresa, La Sapienza Università di Roma)
- Rimborso iva, neutralità e diritto ad una buona amministrazione (di Silvia Giorgi, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze)
- Buoni ai fini iva e citycard: la corte di giustizia si pronuncia sui buoni multiuso (nota a) (di Valerio Marziali, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
- IVA: corrispettivo accertato e problemi di rivalsa (nota a) (di Paola Milioto, Dottoranda di ricerca, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
- Obbligazione doganale e iva all'importazione. La responsabilità solidale del rappresentante indiretto (nota a) (di Alessandro Tropea, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
irpef
- Tassazione degli arretrati di lavoro dipendente. A partire da quando si applica la tassazione separata? (di Marialuisa De Vita, Dottoranda di ricerca in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche, Università degli Studi del Molise)
- La Corte di cassazione conferma la tassazione delle mance (di Annalisa Pace, Professoressa associata di Diritto tributario, Università degli Studi di Teramo)
- La crisi dell'IRPEF ed i tentativi di riforma: quel che resta della XVIII legislatura (di Lorenzo del Federico, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Chieti-Pescara)
ires
- Compenso degli amministratori indeducibile se non determinato prima della prestazione delle funzioni (di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti, Ricercatore di Diritto tributario, Università degli Studi del Salento)
- Problemi (veri e) presunti della disciplina cfc (appunto a) (di Daniele Canè, Ricercatore di Diritto tributario, Università degli Studi dell’Insubria)
sanzioni e contenzioso
- Corte Costituzionale riaccende il dibattito sul ne bis in idem (di Giulio Chiarizia, Avvocato in Roma. Associato dello studio Fantozzi&Associati)
- Il reato di omesso versamento delle ritenute (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Nessuna automatica reviviscenza per l'atto di contestazione di sanzioni annullato in autotutela (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Questioni peculiari sui redditi prodotti in forma associata, tra litisconsorzio necessario e limiti soggettivi del giudicato (di Lucrezia Valentina Caramia, Assegnista di ricerca, Dottoressa di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
- La Corte di Cassazione torna sull'irrogazione di sanzioni in caso di indebito rimborso IVA (nota a) (di Matteo Clò, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bergamo)
- Il concorso tra norme amministrative e penali: il problema del ne bis in idem alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 149/2022 (di Nicola Durante, Presidente di Sezione TAR Campania, Salerno; Presidente di Sezione CGT Calabria)
- Spunti controcorrente su giurisdizione ordinaria e mancata transazione fiscale (di Valerio Ficari, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
- Principio di offensività e bene giuridico sotteso alle fattispecie sanzionatorie amministrative tributarie: brevi considerazioni a margine di una recente pronuncia resa dalla Corte di Cassazione (di Giulio Garofalo, Avvocato in Roma)
- Il difficile rapporto tra i reati tributari e l'applicazione della pena su richiesta delle parti (di Francesco Martin, Avvocato del Foro di Venezia – Cultore di materia di Diritto penale, Università degli Studi di Udine)
- Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario: si conferma una apertura della Suprema Corte (di Rossella Miceli, Professoressa ordinaria di Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- Brevi riflessioni sul rapporto tra processo tributario e processo penale (di Carlo Mosca, Avvocato presso il foro di Napoli Nord. Cultore della materia in Diritto finanziario, tributario ed internazionale tributario, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II)
- “Emendatio libelli” nell'appello tributario o mere questioni di “onere della prova”? (nota a) (di Francesco Odoardi, Ricercatore a tempo determinato di Tipo B, Università degli Studi del Salento)
- L'accertamento con adesione di società di persone tra litisconsorzio “procedimentale” e “processuale” (di Federico Rasi, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi del Molise)
- Nemo tenetur se detegere e diritto tributario (di Concetta Ricci, Professoressa associata di Diritto tributario, Università del Molise – Università Lum Jean Monnet)
- Alcune precisazioni sulla utilizzabilità del giudicato esterno (nota a) (di Rosy Virzì, Dottoranda di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, Università La Sapienza di Roma e Avvocato in Roma)
attuazione del tributo
- Fondamento dell'autotutela dell'amministrazione finanziaria, in relazione all'inesauribilità del potere amministrativo e al giudicato (nota a) (di Simone Ariatti, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Trento)
- Le sezioni unite legittimano l'apertura di borse previo consenso libero ed informato del contribuente. Ma un obiter dictum lascia aperta la via ad un'eccezione di costituzionalità (di Samuel Bolis, Dottore di ricerca in Diritto dell'Unione europea ed ordinamenti nazionali, Università degli Studi di Ferrara)
- Questioni in punto di riproponibilità dell'istanza di rimborso dopo l'emissione di un diniego espresso resosi definitivo per mancata impugnazione (nota a) (di Giovanni Consolo, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università Bocconi Milano)
- La valenza del ruolo nel diritto fallimentare (di Fabio Russo, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università di Napoli Federico II)
- I confini della prova contraria avverso l'accertamento sintetico: il caso della simulazione (nota a) (di Stefania Scarascia Mugnozza, Ricercatrice a tempo determinato di tipo A, Università degli Studi di Pisa)
- Approvato il provvedimento per il riversamento dei crediti ricerca e sviluppo: rimangono dubbi ancora aperti (di Antonio Viotto, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari di Venezia)