Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Il Piano Transizione 5.0: fiscalità promozionale e innovazione sostenibile nel contesto della tassonomia europe

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione significativa della politica industriale italiana, con l’obiettivo di integrare la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in linea con i criteri stabiliti dalla tassonomia europea e dal Green Deal. Il presente contributo intende analizzare il ruolo del credito d’imposta Transizione 5.0, come leva per ...
di Rosy Virzì, Dottoressa di ricerca in diritto tributario, Sapienza Università di Roma

Profili fiscali delle riorganizzazioni degli studi professionali

Fra le novità della riforma tributaria, spicca l’introduzione di una disciplina organica delle riorganizzazioni degli studi professionali, ai fini delle imposte dirette e indirette, ad opera del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192. Con l’obiettivo di favorire le aggregazioni professionali, il nuovo art. 177 bis TUIR ha esteso il regime di neutralità, tipico delle ...
di Chiara Francioso, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca

La potestà normativa tributaria regionale nel campo delle accise: nota alla pronuncia della Corte di Giustizia europea del 30 maggio 2024 causa c-743/22

Con la sentenza del 30 maggio 2024 la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha ribadito il primato del diritto dell’Unione rispetto alla normativa armonizzata fiscale delle accise per quanto riguarda la fissazione delle aliquote negli oli minerali. Nello specifico la Corte ha sancito che la Dir. UE n. 2003/96 sui prodotti energetici osta ad una normativa nazionale che autorizza ...
di Pietro Giordano, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”

La riscossione digitalizzata e il possibile utilizzo dell'intelligenza artificiale

Il settore della riscossione è stato scarsamente coinvolto, nell’ambito dell’ultima riforma fiscale, da un processo di digitalizzazione e di ammodernamento complessivo. Già la legge delega poco aveva previsto. Ma il rammarico è grande, posto che quello della riscossione è un settore nel quale, molto più che in altri, la digitalizzazione e ...
di Paola Milioto, Dottoranda di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

L'interesse dinamico ad agire avverso l'estratto di ruolo ex art. 12, comma 4 bis, d.p.r. n. 602/1973: tra applicazione retroattiva e interpretazione estensiva del pregiudizio post riforma del d.lgs. N. 110/2024

La Suprema Corte con la recente sentenza n. 14012 del 26 maggio 2025, uniformandosi al suo unico precedente in materia (ord., 9 marzo 2025, n. 6269), ha confermato l’applicabilità ai giudizi pendenti delle nuove casistiche di impugnabilità dell’estratto di ruolo e delle cartelle di pagamento che si assumono invalidamente notificate previste all’art. 12, comma 4 ...
di Maria Palma Iaccarino, RTDA presso il Dipartimento DEMI dell'Università Federico II di Napoli

Competenza territoriale degli uffici finanziari e residenza del contribuente

Nel caso di un contribuente residente in un Paese a fiscalità privilegiata, laddove l’Agenzia delle Entrate non contesti la residenza estera del contribuente, la competenza dell’Uf­ficio che procede all’accertamento del reddito si determina, al pari di qualunque cittadino non residente in Italia, in base al Comune in cui si è prodotto il reddito o, se il ...
di Anna Rita Ciarcia, Professore Associato in Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Il reato di falso in attestazioni e relazioni nel passaggio al codice della crisi: la posizione della Suprema Corte

La Suprema Corte, con una sentenza senza precedenti e rimasta fin qui isolata, nega ogni effetto abrogativo dell’art. 236 bis L. fall. ad opera dell’art. 342 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) in tema di delitto di false attestazioni e relazioni. Per i giudici di nomofilachia non vi è soluzione di continuità tra le due norme, e ...
di Fabrizio Virdis, Dottore commercialista e cultore della materia per gli insegnamenti di Diritto tributario e Diritto tributario avanzato, DiSEA – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Sassari

La nuova disciplina dell'adesione al p.v.c.: aspetti problematici (anche di ordine costituzionale)

Il presente contributo esamina l’istituto dell’adesione ai verbali di constatazione, disciplinato dal novellato art. 5 quater del D.Lgs. n. 218/1997, con particolare riguardo ad alcuni aspetti interpretativi critici della disciplina e alla compatibilità del nuovo istituto con la Costituzione e con altri principi dell’ordinamento tributario.
di Loris Tosi, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari, Venezia

Il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD): il rapporto con il regolamento tassonomia

L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto che intercorre tra la L. 28 dicembre 2015, n. 221, istitutiva del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (c.d. SAD) – il quale costituisce uno strumento informativo per identificare quelle agevolazioni che, pur non avendo l’intento esplicito di danneggiare l’ambiente, producono effetti ...
di Giada Strommillo, Assegnista di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Global Minimum Tax, tra esperienze comparate e teoria dei giochi

Il panorama del diritto tributario internazionale è stato incisivamente ridefinito dall’intro­duzione del sistema della Global Minimum Tax. Tale cambio di paradigma mette alla prova la tradizionale nozione di sovranità fiscale, imponendo un nuovo approccio per affrontare le questioni di base erosion e profit shifting fondato sulla coordinazione e collaborazione tra gli ...
di Giorgio Antonio Autuori, Dottorando di Ricerca, Università degli Studi di Brescia