Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Osservatorio Costituzionale

 

 (BIMESTRE gennaio-febbraio 2024) a cura di Valeria Mastroiacovo

 

SEZIONE A)

Sentenze della Corte costituzionale in materia tributaria

 Si precisa che tutte le pronunce della Corte costituzionale sono liberamente consultabili all’indirizzo: https://www.cortecostituzionale.it/actionPronuncia.do

 Sentenza n. 27 del 2024 (dec. 23 gennaio 2024; dep. 27 febbraio 2024)

LA VALLE D’AOSTA NON HA DIRITTO AL GETTITO DEL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ SUI SOGGETTI ENERGETICI PERCEPITO NEL SUO TERRITORIO. «Sul gettito di tale contributo straordinario, pur percetto nel territorio regionale, la Regione non può, pertanto, vantare alcuna pretesa, sia perché esso è diverso dall’IRES, sia perché, in ogni caso, il gettito di quest’ultima imposta, nella misura in cui è spettante alla Regione, non è stato inciso dalla istituzione del contributo di solidarietà».

Sentenza n. 21 del 2024 (dec. 9 gennaio 2024; dep. 20 febbraio 2024)

IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: INFONDATA LA QUESTIONE SULLA TOTALE INDEDUCIBILITÀ DALL’IRAP E INAMMISSIBILI- COME PROSPETTATE DAI RIMETTENTI - LE QUESTIONI SULL’INDEDUCIBILITA’ DALL’IRES. «[I]n riferimento all’IRAP mancano» quelle evidenze normative che, nel 2020, hanno condotto la Corte costituzionale «a riconoscere carattere strutturale alla deduzione dell’IMU sugli immobili strumentali con riguardo all’IRES e, di conseguenza, a ritenere vulnerata, in forza della prevista totale indeducibilità, la coerenza interna dell’imposta». Così, ora, nel mettere a confronto IRES E IRAP, la diversità «della natura dei due tributi, dei loro presupposti, delle specifiche basi imponibili e delle precipue discipline evidenzia come le medesime argomentazioni della sentenza di questa Corte n. 262 del 2020 non possano essere estese all’IRAP».

 

SEZIONE B)

Questioni incidentali pendenti in Corte costituzionale (fino a febbraio 2024)

 Si precisa che tutte le ordinanze di rimessione in Corte costituzionale sono liberamente consultabili all’indirizzo: https://www.gazzettaufficiale.it/ricerca/testuale/corte_costituzionale?reset=true

I riferimenti sotto indicati si intendono alla Gazzetta Ufficiale 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale

 

  1. Accise

Ordinanza del Tribunale di Udine del 30/12/2021, Reg. ord. n. 20 del 2022 pubbl. su G.U. del 16/03/2022 n. 11:

Ordinanza del 30 dicembre 2021 del Tribunale di Udine nel procedimento civile promosso da Flextec srl e altri c/Bluenergy Group spa. Tributi - Accise - Istituzione di una addizionale all'accisa sull'energia elettrica in favore delle Province - Sopravvenuto contrasto tra la disposizione nazionale, istitutiva dell'addizionale provinciale, e l'art. 1, paragrafo 2, della direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008 - Azione di ripetizione del cliente finale relativa alla parte di prezzo corrispondente alle somme indebitamente percepite dal fornitore a titolo di rivalsa del tributo - Denunciata impossibilita' di disapplicazione della normativa nazionale per contrasto con norme dell'Unione europea prive di effetto diretto. - Decreto-legge 28 novembre 1988, n. 511 (Disposizioni urgenti in materia di finanza regionale e locale), convertito, con modificazioni, nella legge 27 gennaio 1989, n. 20, art. 6, commi 1, lettera c), e 2, come sostituiti dall'art. 5, comma 1, del decreto legislativo 2 luglio 2007, n. 26 (Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricita'), "per il periodo di sua vigenza successivo al 1° gennaio 2010 e fino alla sua abrogazione".

 

  1. Giurisdizione tributaria

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Venezia - sez.: Sezione prima del 31/10/2022, Reg. ord. n. 144 del 2022 pubbl. su G.U. del 07/12/2022 n. 49:

Ordinanza del 31 ottobre 2022 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Venezia sul ricorso proposto da Gruppo P. S.p.a. contro Agenzia Entrate Direzione regionale del Veneto. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsioni che attribuiscono competenza gestionale e di supporto amministrativo in ordine all'organizzazione giudiziaria tributaria al Ministero dell'economia e delle finanze, anziche' al Ministero della giustizia. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Disposizioni transitorie - Prevista indizione delle elezioni per la scelta della componente togata del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Assicurazione, in tale ambito, della rappresentanza in Consiglio di almeno un magistrato tributario proveniente dalla magistratura ordinaria, uno da quella amministrativa, uno da quella contabile e uno da quella militare, fra coloro che sono utilmente collocati nella graduatoria di cui all'art. 1, comma 7, della legge n. 130 del 2022 - Previsione che il rispettivo corpo elettorale e' formato dai magistrati tributari e dai giudici tributari provenienti dalla corrispondente magistratura - Eleggibilita' nella componente togata dei soli giudici tributari e dei magistrati tributari che possano ultimare la consiliatura prima del collocamento a riposo. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Componenti delle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Requisiti - Assenza di condanne per delitti comuni non colposi o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari o nelle ipotesi di sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza - Previsione che impone la sanzione massima della rimozione indiscriminatamente in tutte le suddette ipotesi di condanna. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Assegnazione degli incarichi - Previsioni che contemplano come requisito di accesso al concorso interno per il tramutamento alle funzioni superiori la necessita' che il componente dell'ordinamento giudiziario tributario abbia garantito almeno un rapporto del 60 per cento tra i provvedimenti depositati entro il termine di un mese e provvedimenti complessivamente depositati. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsione che attribuisce al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria il potere di applicare ex officio ad altro organo giudiziario il giudice tributario, ogni volta in cui individui delle sedi in cui non e' possibile assicurare l'esercizio della funzione giurisdizionale. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsioni che assegnano ai giudici tributari onorari lo stabile e istituzionale esercizio di funzioni collegiali, anziche' disporre che a costoro siano attribuibili soltanto funzioni monocratiche. - Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545 (Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413), artt. 1-bis; 7 e 12, in combinato disposto; 8, comma 1; 9, commi 2 e 2-bis; 11, commi 1, 4-ter e 5; 13; 13-bis; 15; 24, commi 1, lettere d) ed e), e 2-bis; 24-bis; 32; da 36 a 41; 43; legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari), artt. 1, comma 14, anche in combinato disposto con gli artt. 13 e 13-bis del medesimo decreto legislativo n. 545 del 1992; 8, comma 5.

***

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia - sez.: MILANO del 21/12/2022, Reg. ord. n. 50 del 2023 pubbl. su G.U. del 26/04/2023 n. 17:

Ordinanza del 21 dicembre 2022 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia sul ricorso proposto dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia contro Malacrida AVC S.r.l. ed altri . Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsioni che dispongono, sia per le procedure di interpello e di concorso, sia per la nomina dei magistrati e dei giudici tributari, la competenza del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministero dell'economia e delle finanze, invece della competenza del Ministro della giustizia e del Ministero della giustizia - Disciplina che attribuisce l'amministrazione degli uffici di segreteria al Ministero dell'economia e delle finanze, invece che al Ministero della giustizia - Prevista soppressione, o quantomeno limitazione, a seguito dei provvedimenti legislativi successivamente intervenuti, della competenza del presidente di commissione tributaria, ora corte di giustizia tributaria, ad esercitare la vigilanza sull'andamento dei servizi di segreteria nella formulazione originariamente prevista. - Legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari), art. 1, comma 10; decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545 (Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413), artt. 1-bis, 4, 4-bis, 4-ter, 4-quater e 9, come introdotti ex novo o modificati dall'art. 1 della legge n. 130 del 2022; 15, comma 1, come modificato dall'art. 39 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2011, n. 111, e successivamente sostituito dall'art. 11 del decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 156 (Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, in attuazione degli articoli 6, comma 6, e 10, comma 1, lettere a) e b), della legge 11 marzo 2014, n. 23); 31 e 34.

***

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Messina - sez.: Sezione prima del 04/08/2023, Reg. ord. n. 128 del 2023 pubbl. su G.U. del 04/10/2023 n. 40:

Ordinanza del 4 agosto 2023 della Corte di giustizia Tributaria di primo grado di Messina sul ricorso proposto da Palmeri Cono contro Mef - Segret. Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Messina. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsione che assegna al Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) la determinazione discrezionale del compenso dei giudici tributari, sia per la parte variabile che per quella fissa, nei limiti minimi fissati dalla legge. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Procedimenti di nomina dei componenti delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Previsione che alla prima e alle successive nomine dei magistrati tributari e a quelle dei giudici tributari di cui all'art. 1-bis, comma 1, del decreto legislativo n. 545 del 1992, si provvede con decreto del MEF, previa deliberazione conforme del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Prevista attribuzione al MEF del potere di nomina della commissione esaminatrice. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsione che tutto il personale di supporto delle Corti tributarie sia dipendente del MEF- Prevista determinazione ogni anno, da parte del medesimo Ministero, delle variazioni da apportare alle dotazioni del contingente in relazione alle variazioni del numero di sezioni e del flusso dei ricorsi presso ogni corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Previsione che il MEF svolge le funzioni di spettanza statale nei settori, tra l'altro, della programmazione e gestione amministrativa dell'attivita' giudiziaria tributaria e della gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi connessi al funzionamento delle corti di giustizia tributaria. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Istituzione del servizio automatizzato per la gestione delle attivita' degli uffici di segreteria delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado del consiglio di presidenza - Previsione che a tale servizio sia preposto il centro informativo del dipartimento delle entrate e che le modalita' di gestione dei servizi automatizzati siano disciplinate con regolamento - Prevista introduzione della norma che attribuisce al MEF funzioni di spettanza statale anche nel settore della gestione e sviluppo del sistema informativo della giustizia tributaria e del processo tributario telematico. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Attivita' della direzione centrale per gli affari giuridici e per il contenzioso tributario presso il Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze in relazione a questioni sulle quali non vi sia un univoco orientamento giurisprudenziale - Prevista formulazione e proposizione al Ministro di indirizzi per gli uffici periferici ai fini della difesa dell'Amministrazione finanziaria, in ordine alle questioni rilevate ed esaminate, secondo criteri di uniforme e corretta interpretazione della legge. Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Disposizioni per il potenziamento e la funzionalita' del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) - Istituzione, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, del Dipartimento della giustizia tributaria deputato allo svolgimento delle attivita' individuate dall'art. 24, comma 1, lettera d-bis), del decreto legislativo n. 300 del 1999. - Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545 (Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413), artt. 4-ter; 4-quater; 9; 13, anche in combinato disposto con l'art. 6 del medesimo decreto legislativo e con l'art. 51 del codice di procedura civile; 32; 36 e 37; legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari), art. 8, comma 4, secondo periodo; decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche), convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2023, n. 74, art. 20, commi 2-bis e 2-ter.

 

  1. Sugar tax

Ordinanza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - sez.: Sezione Seconda del 14/11/2022, Reg. ord. n. 4 del 2023 pubbl. su G.U. del 08/02/2023 n. 6:

Ordinanza del 14 novembre 2022 del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sui ricorsi riuniti proposti da Assobibe ed altri contro Ministero dell'economia e delle finanze ed altri. Tributi - Imposta di consumo - Bevande edulcorate - Previsione che assoggetta a imposta sul consumo i soli prodotti rientranti nelle voci NC 2009 e 2202 della nomenclatura combinata dell'Unione europea, ossia certe bevande analcoliche, ottenuti con l'aggiunta di edulcoranti, e non anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande ma parimenti contraddistinti dall'aggiunta dei medesimi edulcoranti. - Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022), art. 1, commi da 661 a 676.

(ATTENZIONE: discussa il 7 febbraio 2024 in attesa di provvedimento)

 

  1. IMU e occupazione abusiva

Ordinanza del Corte suprema di cassazione - sez.: Sezione quinta tributaria del 13/04/2023, Reg. ord. n. 84 del 2023 e Reg. ord. n. 85 del 2023 pubbl. su G.U. del 28/06/2023 n. 26

Ordinanza del 13 aprile 2023 della Corte di cassazione nel procedimento civile promosso da Roma Capitale contro Casa di cura Valle Fiorita S.r.l.. Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Presupposto basato sul possesso di immobili diversi dall'abitazione principale - Individuazione, tra gli altri, del proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, quale soggetto passivo dell'imposta - Previsione che non dispone l'esenzione dall'imposta nell'ipotesi di occupazione abusiva dell'immobile che non possa esser liberato pur in presenza di denuncia agli organi istituzionali preposti. - Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), art. 9, comma 1, nella sua formulazione originaria, applicabile ratione temporis.

(ATTENZIONE: discussa il 5 marzo 2024 in attesa di provvedimento).

 

  1. Patrocinio spese dello Stato

Ordinanza del Tribunale di Cagliari del 20/06/2023, Reg. ord. n. 121 del 2023 pubbl. su G.U. del 27/09/2023 n. 39:

Ordinanza del 20 giugno 2023 del Tribunale di Cagliari nel procedimento civile promosso da Marcia Maria Bonaria contro Istituto nazionale per l'assicurazione con gli infortuni sul lavoro (INAIL). Patrocinio a spese dello Stato - Spese anticipate dall'erario - Regolazione delle spese secondo il criterio stabilito dall'art. 91 c.p.c. - Vittoria della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato - Previsione che il giudice civile quantifica le somme dovute dal soccombente allo Stato secondo i criteri ordinari, in misura piena e quindi superiore rispetto a quella dei compensi dovuti dallo Stato al difensore del non abbiente, ai sensi degli artt. 82 e 130 del d.P.R. n. 115 del 2002. - Decreto legislativo 30 maggio 2002, n. 113 (Testo unico delle disposizioni in materia di spese di giustizia), art. 133, come trasfuso nel decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.

(ATTENZIONE: discussa il 19 marzo 2024 in attesa di provvedimento).

 

  1. Imposta regionale sulla benzina per autotrazione

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Campobasso - sez.: Sezione prima del 05/04/2023, Reg. ord. n. 129 del 2023 pubbl. su G.U. del 04/10/2023 n. 40:

Ordinanza del 5 aprile 2023 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Campobasso sui ricorsi riuniti proposti da S. P. A. di P. P. & c. sas e P. P. contro Agenzia dogane e monopoli - Ufficio delle dogane di Campobasso. Tributi - Imposta regionale sulla benzina per autotrazione - Norme della Regione Molise - Istituzione dell'imposta - Previsione che in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell'imposta entro il termine previsto, si applica la sanzione amministrativa del 50 per cento calcolata sull'importo non versato o tardivamente versato e gli interessi moratori, nella misura fissata per l'interesse legale. - Legge della Regione Molise 31 dicembre 2004, n. 38 (Istituzione dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, a decorrere dal 1° gennaio 2005), art. 4, come modificato dall'art. 5, comma 1, della legge regionale 30 gennaio 2018, n. 2 (Legge di stabilita' regionale 2018).

 

  1. Federalismo fiscale

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventotto del 21/03/2023, Reg. ord. n. 134 del 2023 pubbl. su G.U. del 18/10/2023 n. 42:

Ordinanza del 21 marzo 2023 del Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma sul ricorso proposto da R. C. T. Srl contro la Regione Lazio . Tributi - Federalismo fiscale - Trasformazione dell'imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo in tributo proprio regionale - Istituzione quale tributo proprio regionale con legge della Regione Lazio n. 2 del 2013 - Sottoposizione all'imposta delle concessioni rilasciate dalle Autorita' di Sistema Portuale (AdSP). - Legge 16 maggio 1970, n. 281 (Provvedimenti finanziari per l'attuazione delle Regioni a statuto ordinario), artt. 1 e 2; decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonche' di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario), art. 8; legge della Regione Lazio 29 aprile 2013, n. 2 (Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013), art. 6. Tributi - Federalismo fiscale - Norme della Regione Lazio - Istituzione quale tributo proprio regionale dell'imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo - Previsione che, nel determinarne la misurazione pari al 15 per cento della base imponibile costituita dai canoni sulle concessioni statali, comprende anche quelle rilasciate e gestite dalle autorita' portuali. - Legge della Regione Lazio 29 aprile 2013, n. 2 (Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013), art. 6, comma 3.

 

  1. Impugnabilità estratto di ruolo

Ordinanza del Giudice di pace di Milano - sez.: Sezione prima civile del 01/06/2023, Reg. ord. n. 135 del 2023 pubbl. su G.U. del 18/10/2023 n. 42:

Ordinanza del 1° giugno 2023 del Giudice di pace di Milano nel procedimento civile promosso da C. C. contro l'Agenzia delle entrate - Riscossione . Tributi - Riscossione - Previsione che esclude l'immediata impugnabilita' del ruolo/cartella di pagamento, limitandola alle sole ipotesi in cui l'iscrizione a ruolo determini, per il debitore che agisce in giudizio, un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto ovvero per la riscossione di somme dovute a suo favore dai soggetti pubblici di cui all'art. 1, comma 1, lettera a), del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 40 del 2008, oppure per la perdita di un beneficio nei rapporti con la pubblica amministrazione - Previsione la quale, per tali ipotesi, richiede che il ricorrente/presunto debitore debba dimostrare l'attualita' dei medesimi pregiudizi. - Decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili), convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2021, n. 215, art. 3-bis, che ha aggiunto il comma 4-bis all'art. 12 decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 (Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito).

(ATTENZIONE: discussa il 5 marzo 2024 in attesa di provvedimento).

 

  1. Contributo solidarietà per caro bollette (cosiddetta tassazione sugli extraprofitti)

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventisette del 27/06/2023, Reg. ord. n. 142 del 2023 pubbl. su G.U. del 02/11/2023 n. 44 e Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventisette del 27/06/2023, Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventisette del 27/06/2023, Reg. ord. n. 145 del 2023 pubbl. su G.U. del 08/11/2023 n. 45 e Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventisette del 27/06/2023 Reg. ord. n. 146 del 2023 pubbl. su G.U. del 15/11/2023 n. 46, e Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma - sez.: Sezione ventisette del 27/06/2023, Reg. ord. n. 147 del 2023 pubbl. su G.U. del 15/11/2023 n. 46

Ex multis: Ordinanza del 27 giugno 2023 del Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma sul ricorso proposto da Esso Italiana srl contro Agenzia entrate - Direzione regionale Lazio. Tributi - Energia - Prevista istituzione, per l'anno 2022, di un contributo straordinario contro il caro bollette a carico delle imprese operanti nel settore energetico - Individuazione dei soggetti passivi - Quantificazione della base imponibile - Criterio di determinazione costituito dall'incremento del saldo tra le operazioni attive e le operazioni passive, riferito al periodo dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, rispetto al saldo del periodo dal 1° ottobre 2020 al 30 aprile 2021 - Previsione che, in caso di saldo negativo del periodo dal 1° ottobre 2020 al 30 aprile 2021, ai fini del calcolo della base imponibile per tale periodo e' assunto un valore di riferimento pari a zero - Applicazione del contributo nella misura del 25 per cento nei casi in cui il suddetto incremento sia superiore a euro 5.000.000, mentre se e' inferiore al 10 per cento non e' dovuto alcun contributo - Assunzione, ai fini del calcolo del medesimo saldo, del totale delle operazioni attive e del totale delle operazioni passive, entrambe al netto dell'IVA. - Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina), convertito, con modificazioni, nella legge 20 maggio 2022, n. 51, art. 37, come modificato dall'art. 55 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina), convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2022, n. 91.

***

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano del 04/12/2023, Reg. ord. n. 3 del 2024 pubbl. su G.U. del 31/01/2024 n. 5; Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano del 04/12/2023, Reg. ord. n. 4 del 2024 pubbl. su G.U. del 31/01/2024 n. 5; Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano del 04/12/2023, Reg. ord. n. 5 del 2024 pubbl. su G.U. del 31/01/2024 n. 5:

Ex multis: Ordinanza del 4 dicembre 2023 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano sul ricorso proposto da Engie italia spa contro Agenzia entrate direzione regionale Lombardia.. Tributi - Energia - Prevista istituzione, per l'anno 2022, di un contributo straordinario contro il caro bollette a carico delle imprese operanti nel settore energetico - Individuazione dei soggetti passivi - Quantificazione della base imponibile - Criterio di determinazione costituito dall'incremento del saldo tra le operazioni attive e le operazioni passive, riferito al periodo dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, rispetto al saldo del periodo dal 1° ottobre 2020 al 30 aprile 2021 - Previsione che, in caso di saldo negativo del periodo dal 1° ottobre 2020 al 30 aprile 2021, ai fini del calcolo della base imponibile per tale periodo e' assunto un valore di riferimento pari a zero - Applicazione del contributo nella misura del 25 per cento nei casi in cui il suddetto incremento sia superiore a euro 5.000.000, mentre se e' inferiore al 10 per cento non e' dovuto alcun contributo - Assunzione, ai fini del calcolo del medesimo saldo, del totale delle operazioni attive e del totale delle operazioni passive, entrambe al netto dell'IVA - Previsione che non concorrono alla determinazione della base imponibile del contributo straordinario le operazioni attive non soggette a IVA per carenza del presupposto territoriale, se e nella misura in cui gli acquisti ad esse afferenti siano territorialmente non rilevanti ai fini dell'IVA. - Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina), convertito, con modificazioni, nella legge 20 maggio 2022, n. 51, art. 37 e, in particolare, comma 3-ter, inserito dall'art. 1, comma 120, lettera c), della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025).

 

  1. Diritti aeroportuali di imbarco

Ordinanza del Corte suprema di cassazione - sez.: Sezione prima civile del 04/08/2023, Reg. ord. n. 149 del 2023 pubbl. su G.U. del 22/11/2023 n. 47:

Ordinanza del 4 agosto 2023 della Corte di cassazione nel procedimento civile promosso da Aeroporto di Genova Spa contro Alitalia Linee Aeree Italiane Spa in amministrazione straordinaria. Tributi - Diritti aeroportuali di imbarco - Addizionale comunale sui diritti di imbarco di cui all'art. 2, comma 11, della legge n. 350 del 2003 - Esclusione, con norma interpretativa, della natura tributaria dell'obbligazione. - Decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159 (Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equita' sociale), convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222, art. 39-bis, comma 1.

 

  1. IRES

Ordinanza del Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia - sez.: MILANO del 24/01/2023, Reg. ord. n. 21 del 2024 pubbl. su G.U. del 28/02/2024 n. 9:

Ordinanza del 24 gennaio 2023 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia sul ricorso proposto da Amundi Real Estate Italia SGR SpA contro l'Agenzia delle entrate - Direzione provinciale I Milano. Tributi - Imposta sul reddito delle societa' (IRES) - Applicazione, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, di un'addizionale di 8,5 punti percentuali per gli enti creditizi e finanziari, per la Banca d'Italia e per le societa' e gli enti che esercitano attivita' assicurativa - Denunciata inclusione tra i soggetti passivi del tributo addizionale delle societa' di gestione del risparmio (SGR). - Decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133 (Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia), convertito, con modificazioni, nella legge 29 gennaio 2014, n. 5, art. 2, comma 2.