» Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d'impresa (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La fiscalità internazionale dei marchi e dei brevetti (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» La protezione transnazionale dei marchi e del diritto d'autore (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Il segno distintivo “marchio”. I marchi non convenzionali (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» La Convenzione tra il Comune di Sanremo e la RAI è qualificabile come contratto attivo, che offre un´opportunità di guadagno a RAI attraverso l´organizzazione del Festival. Ancorché sia escluso dall´ambito di applicazione del D.Lgs. n. 36/2023, l´affidamento di un contratto attivo deve avvenire nel rispetto dei principi del Codice dei Contratti Pubblici e, pertanto, mediante l´interpello del mercato. (Un Anno di Sentenze)
» Il contratto di licenza d'uso del marchio a terzi in via esclusiva richiede il consenso unanime dei suoi contitolari (Un Anno di Sentenze)