argomento: IRES - Legislazione e prassi
PAROLE CHIAVE: digital economy - web tax - criptovalute
Il volume raccoglie e ordina le relazioni del Convegno dal titolo “La tassazione delle imprese alla prova dell’economia digitale” svoltosi a Napoli in Villa Doria d’Angri, sotto l’egida dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il 22 febbraio 2019.
Quella giornata ha voluto rappresentare un momento di confronto e di riflessione sulle trasformazioni che l’economia digitale – o, più correttamente, la digitalizzazione dell’economia, vista la sempre maggiore interconnessione con l’economia tradizionale – ha indotto nelle modalità di business delle imprese e nelle catene di creazione del valore.
La digitalizzazione dell’economia ha aperto alle imprese nuove strade e nuove possibilità di penetrazione sui mercati esteri, rendendo irrilevante, ai fini della produzione del reddito, la presenza fisica o legale dell’impresa sul territorio. La dematerializzazione dell’economia ha travolto non solo le tradizionali regole sulle quali si fondavano i sistemi fiscali nazionali per tassare i soggetti non residenti, ma le stesse distributive rules delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.
Internet e le piattaforme digitali hanno creato un territorio “sopra i territori”, inaccessibile alle potestà impositive degli Stati nazionali; e, di fronte a ordinamenti fiscali privi di strumenti per aggredire le nuove basi imponibili, le imprese ad attività internazionale hanno avuto gioco facile nell’elaborare pratiche elusive volte a minimizzare il prelievo fiscale globale.
I sistemi fiscali dovranno trovare strumenti nuovi, verosimilmente concordati a livello internazionale, per affrontare le sfide della tassazione del digitale e, nell’attesa di un difficile accordo internazionale sul quale sono impegnate sia l’Unione europea che l’OCSE, alcuni ordinamenti fiscali stanno percorrendo da soli la difficile strada della web tax.
Anche il sistema comune dell’IVA, elemento cardine del mercato unico europeo, fatica a tenere il passo della digital economy; l’attuale sistema transitorio appare vulnerabile alle frodi e deve ancora trovare gli opportuni
adeguamenti. Last but non least, è tempo di riflettere sulla fiscalità dell valute virtuali; tema, questo, particolarmente complesso, perché lo studio delle criptovalute coinvolge, in un rapporto di stretta interdipendenza, anch profili tecnologici, economici e regolamentari. Le criptovalute hanno, in comune con le altre aree dell’economia digitale, il tema dello stateless income ma ad esso uniscono, per la difficoltà del loro tracciamento, anche quello che è stato definito “il mistero della dissolvenza del contribuente”.
Su tutti questi temi, oggetto di approfondite riflessioni anche in sede UE e OCSE, si sono incentrate le relazioni tenute dai Colleghi che hanno partecipato a quella giornata napoletana: le loro riflessioni, opportunamente integrate e aggiornate, sono in questo volume raccolte e consegnate all’attenzione dei Lettori, nella consapevolezza che molto sarà ancora necessario riflettere nei prossimi anni in merito alle sfide poste dall’economia digitale ai sistemi fiscali dei moderni ordinamenti.