<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

14/02/2025 - Piccola proprietà contadina e contratto di sale and lease back: la cassazione nega i benefici fiscali ai fini dell’imposta di registro

argomento: Imposte sui trasferimenti e altri tributi - Giurisprudenza

Con l’ordinanza del 28 novembre 2024, n. 30664, la Corte di cassazione ha statuito in ordine all’applicazione dei benefici fiscali in materia di imposta di registro previsti per la piccola proprietà contadina dall’art. 2, comma 3-bis, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla l. 26 febbraio 2010, n. 25. Questa disposizione prevede la decadenza dai benefici fiscali quando le parti interessate, prima che siano trascorsi cinque anni dalla conclusione dei contratti, vendano i terreni o cessino di coltivarli direttamente. La Corte di cassazione ha sostenuto che un contratto di sale and lease back rientra nelle ipotesi di perdita del beneficio fiscale; in specie, l’operazione negoziale di sale and lease back, alla luce della sua natura e dell’individualità propria di ciascun negozio di cui si compone, costituisce ipotesi di cessione idonea ad integrare la fattispecie dell’alienazione volontaria contemplata dalla normativa in esame, determinando la decadenza dall’agevolazione.

» visualizza: il documento (Corte di Cassazione, 28 novembre 2024, ord. n. 30664) scarica file

PAROLE CHIAVE: agevolazioni fiscali - imposta di registro - piccola proprietà contadina


di Maria Cecilia Fregni

  1. La decisione in rassegna verte su un caso di revoca dai benefici fiscali riconosciuti ad una società agricola e relativi [continua ..]