» Scomputo delle perdite nell'ambito dell'attività di accertamento
» Nelle indagini bancarie non è consentita all'ufficio l'applicazione retroattiva ad annualità antecedenti il periodo d'imposta 2005
» Le giustificazioni portate dal contribuente nel contraddittorio scaturente dal mero scostamento da 'studi di settore' obbligano l´Ufficio ad una motivazione 'rafforzata'
» Per la Cassazione l'IRPEF è dovuta anche sul canone locatizio "usurpato"
» Cristallizzazione dei crediti IVA chiesti a rimborso e «disorientamento» nomofilattico
» Scomputo delle perdite nell’ambito dell’attività di accertamento
» Diritto al contraddittorio anche per l'accertamento di tributi locali
» L’Agenzia delle entrate è legittimata ad accertare la simulazione relativa senza che sia necessario un giudizio specifico
» Per la Cassazione l'irpef è dovuta anche sul canone locatizio “usurpato”
» RECENSIONE - A. MARCHESELLI, Accertamenti tributari – Poteri del Fisco. Strategie del difensore, Giuffré, Milano, 2022*
» La formalizzazione dell’istanza di rimborso all’interno della dichiarazione non consente la definitiva cristallizzazione del credito: l’Amministrazione finanziaria ha poteri temporalmente illimitati in occasione della richiesta di rimborso.
» I requisiti di legittimità dei provvedimenti impositivi emessi successivamente ad un avviso di accertamento "parziale"
» "Multilivello" La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa (nota a)
» La deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti
» La soggettività passiva IMU tra fondi comuni di investimento di tipo chiuso e società di gestione del risparmio. Alcuni spunti di riflessione
» Prime considerazioni sull'introduzione del divieto di bis in idem nel procedimento tributario
» Sull'inerenza delle spese per l'acquisto di capi di abbigliamento dei fashion influencer
» La difficoltà di coordinamento tra agevolazioni fiscali e prassi amministrativa: l'esperienza della "Tremonti Ambiente"
» La nuova disciplina dell’adesione al p.v.c.: aspetti problematici (anche di ordine costituzionale)
» Evasione fiscale e contrasto all'evasione in Italia: reticenze, resistenze e ipotesi di intervento (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Crisi dei metodi di accertamento tributario e prospettive di riforma: introduzione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Brevi note sul riesame di un avviso di accertamento in sede di autotutela parziale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Una pronuncia limitativa del diritto al contraddittorio anticipato del contribuente non in linea con il recente insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il contraddittorio procedimentale: un miraggio evanescente? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La rivalsa successiva nella disciplina dell'Iva (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Spunti di riflessione sulla sospensione della riscossione coattiva dell'avviso di accertamento esecutivo nell'attuale sistema normativo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» 'Unità' e 'uni' del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Fondato pericolo per la riscossione ed esazione straordinaria nell'accertamento esecutivo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La decadenza nel diritto del lavoro tra vicende traslative e fattispecie interpositorie (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» La causalità nel danno da lesione del rapporto parentale (rivista Assicurazioni)
» Società estinta, vizi di rappresentanza processuale e responsabilità tributaria dei soci (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La Corte costituzionale esclude la sopravvivenza fiscale delle società estinte (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)