» Permane l’ombra dell’art. 20 del tur quale veicolo di riqualificazione di operazioni societarie in ottica antielusiva (nota a)
» Agevolazioni "prima casa": rilevano anche le valutazioni soggettive
» La tassazione della azienda unitaria prescinde dalla pluralità dei cedenti
» Inapplicabilità dell’accertamento di valore nelle vendite competitive dell’art. 163 bis L.F.
» Le operazioni di scissione e l’imposizione di registro tra normativa interna e vincoli europei: sul caso delle società “senza impresa” decideranno le Sezioni Unite
» Considerazioni sistematiche sulla nozione di “azienda” ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro
» Le "stesse parti intervenute nell'atto" nel regime dell'enunciazione
» La tassazione della cessione di credito avvenuta nell’ambito di un’operazione finanziaria, in perenne equilibrio tra IVA e registro
» Costituzione di pegno su quote di s.r.l. e imposta di registro
» Imposta di registro e sentenze dichiarative della simulazione: un revirement della Suprema Corte
» Imposta di registro e riqualificazione dell’atto sottoposto a registrazione: felice epilogo di una triste vicenda ermeneutica
» Note critiche in tema di agevolazione prima casa e imposta di registro
» La riqualificazione delle operazioni di cessione ai fini del registro
» Piccola proprietà contadina e contratto di sale and lease back: la cassazione nega i benefici fiscali ai fini dell’imposta di registro
» Autonomia e pluralità di disposizioni nel sistema dell'imposta di registro: contributo ad una riflessione in chiave evolutiva (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Applicabilità della disciplina della determinazione catastale della base imponibile (c.d. prezzo-valore) alle vendite all´asta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Considerazioni sull'art. 20 della legge di registro alla luce della giurisprudenza di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Cessione di partecipazioni e clausole di garanzia: brevi note a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 17948/2012 (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Imposta di registro e collegamento negoziale nel pensiero della Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento di valore per l´espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Alcune considerazioni sulla rilevanza dell'avviamento nella cessione 'indiretta' dell´azienda e sulla determinazione del valore degli immobili (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Note in tema di rilevanza ai fini dell'imposizione sui redditi del maggior valore dell'avviamento definito in sede di imposta di registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario secondo la Corte costituzionale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Decreto ingiuntivo su polizza fideiussoria e imposta di registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La natura d'imposta d'atto del tributo di registro come limite alla valorizzazione di elementi esterni e di collegamenti negoziali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Note in tema di simulazione negoziale ed imposta di registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Non decade dalle agevolazioni “prima casa” il coniuge che effettua l´acquisto a titolo personale (Un Anno di Sentenze)